paleonegride
agg. [comp. di paleo- e negride]. – In antropologia fisica, che si riferisce agli aspetti più antichi delle popolazioni negre, con riguardo alla morfologia fisica, più raramente alla cultura. ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza degli antichi esseri viventi, ossia studio degli animali (paleozoologia) e delle piante (paleobotanica) vissuti sulla Terra in epoche anteriori alla presente, che si rivelano per mezzo delle loro spoglie, ...
Leggi Tutto
pegaso
pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo [...] caricante lo scudo. 3. In astronomia, grande costellazione boreale, a nord dei Pesci e dell’Aquario, così chiamata dagli antichi i quali in essa vedevano il cavallo alato che, secondo il mito, Perseo cavalcò per liberare Andromeda dal mostro marino. ...
Leggi Tutto
paleopatologia
paleopatologìa s. f. [comp. di paleo- e patologia]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrabili su antichi resti umani (spesso raccolti dagli [...] archeologi), animali e vegetali o addirittura su fossili, condotto con l’ausilio di moderni mezzi d’indagine diagnostica (radiologici, a risonanza magnetica nucleare, istologici, istochimici, immunologici, ...
Leggi Tutto
paleosiberiano
agg. e s. m. [comp. di paleo- e siberiano]. – Relativo o appartenente ad alcuni antichi gruppi etnici (Iucaghiri, Ciukci, Coriachi, Camciadali, ecc.) della Siberia nord-orientale e della [...] penisola della Camciatca, noti anche come paleoasiatici ...
Leggi Tutto
isonomia
iṡonomìa s. f. [dal gr. ἰσονομία, comp. di ἴσος «uguale» e -νομία «-nomia»]. – 1. Eguaglianza di fronte alla legge, uno dei principî fondamentali della democrazia presso gli antichi Greci. 2. [...] Nella medicina antica, completa armonia fra tutte le sostanze e gli umori che compongono il corpo umano, condizione che caratterizza lo stato di salute; è praticamente sinon. di eucrasia. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] e la mutua intersezione di rette e circonferenze: questi problemi erano i soli effettivamente concepibili per gli antichi matematici greci, per i quali l’esistenza della soluzione era dimostrata esclusivamente dalla sua costruzione; oggi è ...
Leggi Tutto
balenottera
balenòttera s. f. [lat. scient. Balaenoptera, comp. del lat. balaena «balena» e -ptera «ala, pinna» (v. -ttero), per la pinna dorsale]. – Nome delle varie specie di cetacei misticeti del [...] anche di cefalopodi e di pesci. Specie principali: la b. azzurra (Balaenoptera musculus), la b. boreale (B. borealis), la b. dal rostro o b. minore (B. acutorostrata), la b. gialla o di Bryde (B. edeni) e la b. comune o degli antichi (B. physalus). ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine [...] servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione: la costruzione di un nuovo a.; i ruderi degli antichi a. romani. 3. In anatomia, canale attraverso cui passa prevalentemente un liquido: a. della chiocciola, a. del vestibolo, piccoli ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...