paleobotanica
paleobotànica s. f. [comp. di paleo- e botanica]. – Denominazione moderna della scienza che con lo studio dei resti fossili di vegetali, sia estinti sia tuttora viventi, tende alla conoscenza [...] , delle variazioni climatiche, floristiche e vegetazionali nelle ere geologiche, contribuendo alla ricostruzione di ambienti antichi; le conoscenze paleobotaniche sono utilizzate anche per risolvere problemi di stratigrafia geologica e per avanzare ...
Leggi Tutto
ashburnhamiano
‹a∫burna-› agg. – Relativo al bibliofilo ingl. Bertram Ashburnham (1797-1878), celebre per la sua collezione, ora dispersa, di manoscritti antichi: codici a., fondo a., nella Biblioteca [...] Laurenziana a Firenze ...
Leggi Tutto
caristio
carìstio agg. e s. m. [dal lat. carystium (marmor) «marmo di Caristo»]. – Varietà di marmo cipollino, di origine greca (famose erano le cave di Caristo, città posta all’estremità meridionale [...] dell’Eubea), adoperato dagli antichi Romani. ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] bandiera; e. del Ss. Sacramento, delle reliquie; e. del neonato, forma di abbandono del neonato, diffusa fin da tempi molto antichi e ormai in disuso, consistente nel depositare il neonato sulla pubblica via, di solito davanti a una chiesa, a un ...
Leggi Tutto
cruccio
crùccio s. m. [der. di crucciare]. – 1. Afflizione, tormento, dolore, spesso misto a dispetto o risentimento: d’ira e di cruccio fremendo (Boccaccio); por fine a’ crucci antichi intendo (V. Monti); [...] avere un c.; darsi, prendersi cruccio, affliggersi, addolorarsi. 2. ant. La manifestazione esterna del cruccio, quindi atto d’ira, di sdegno, di furore: omo di sangue e di crucci (Dante) ...
Leggi Tutto
balaustrata
s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] terrazze come effettivo parapetto, nelle facciate degli edifici, soprattutto del periodo barocco, in funzione di coronamento. 2. Negli antichi velieri in legno, il parapetto del cassero e delle balconate di poppa, costituito da colonnette di legno o ...
Leggi Tutto
paleodittiotteri
paleodittiòtteri s. m. pl. [lat. scient. Palaeodictyoptera, comp. di palaeo- «paleo-», gr. δίχτυον «rete» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti pterigoti fossili, i più antichi trovati [...] finora nelle formazioni paleozoiche, fino al periodo carbonifero: comprendeva forme grandi, di costituzione molto semplice, simili alle libellule, ma con un paio di corte appendici simili ad ali sulla ...
Leggi Tutto
instaurazione
instaurazióne (meno com. istaurazióne) s. f. [dal lat. instauratio -onis]. – 1. Istituzione, creazione di nuovi ordini o sistemi politico-sociali, di nuove tendenze, e sim.: l’i. di un [...] assolutista, di un governo di pace; i. di un gusto poetico, artistico, di un nuovo costume di vita. 2. Presso gli antichi Romani, la ripetizione di pubblici giochi, o di una parte di essi, che si dubitava fossero stati fatti senza osservare le regole ...
Leggi Tutto
malmaritata
(o 'mal maritata') agg. e s. f. – 1. Di donna il cui matrimonio non ha avuto esito felice: sposa m.; essere una malmaritata. 2. s. f. Genere di componimento poetico popolare assai diffuso [...] in tutto il medioevo e fino al sec. 16°, i cui esempî più antichi vengono dalla Francia (sec. 13°), avente come tema le disillusioni e le pene della donna per un matrimonio infelice. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] ) o i. verde, nome dato per antonomasia all’Irlanda, per il verde vivace delle sue praterie. I. naviganti, isole delle quali gli antichi favoleggiarono che navigassero (per es., le Strofadi e Delo). b. Per metonimia, gli abitanti di un’isola: l’i. di ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...