scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] in contrapp. a quella orale: affidare i proprî pensieri alla s.; la s. ci ha conservato il pensiero e le creazioni letterarie degli antichi. c. Con sign. più recente, ma poco com., l’atto e il fatto di scrivere con intenti artistici, la pratica dell ...
Leggi Tutto
ascoliasmo
s. m. [dal gr. ἀσκωλιασμός, der. di ᾿Ασκώλια, feste in onore di Dioniso]. – Gioco, spesso in forma di gara, praticato dagli antichi Greci e Romani spec. nelle feste campagnole, che consisteva [...] nello stare in equilibrio su una gamba sola o anche, secondo alcune interpretazioni (per un accostamento della parola ad ἀσκός «otre»), nel muoversi su un otre gonfiato ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare [...] dei figli in una famiglia può presentarsi nelle modalità 0, 1, 2, 3, ...). 3. In musica, sistema fondato sugli antichi modi greci o su quelli gregoriani; per estens., ogni sistema musicale estraneo alla tradizione occidentale cólta che faccia uso di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] del Belgio (dove ne è tuttavia derivata una lingua moderna, letteraria e nazionale, autonoma, il neerlandese): i dialetti t. antichi, medî, moderni, o antico t., medio t., t. moderno, riferiti rispettivamente ai sec. 6°-12°, 12°-16° e 16°-20°; la ...
Leggi Tutto
bipedale
s. m. [dal lat. bipedale, neutro sostantivato dell’agg. bipedalis «di due piedi»]. – Mattone cotto usato dagli antichi Romani, il cui nome deriva dalle sue dimensioni, all’incirca cm 60 × 60. ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] di una ceramica che presenta pareti eccezionalmente sottili, e in partic. di un tipo di porcellane cinesi, i cui esempî più antichi sono del principio del sec. 15°, dette anche, per la loro leggerezza, «senza corpo». d. In architettura, modanatura ...
Leggi Tutto
ghianda
s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è [...] parte, per collocarvi delle schedine contenenti un nome o un numero da tirarsi a sorte. d. Pallottola di piombo usata dagli antichi frombolieri romani (gh. missile). e. Vasetto d’argento o d’avorio in forma di ghianda, usato un tempo per tenervi una ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] o svolgere una attività: procurarsi, acquistare gli s. di lavoro; s. rurali o agricoli; gli s. dell’artigiano; gli antichi s. di tortura; s. chirurgici, necessarî per eseguire un intervento chirurgico (v. strumentario2). Nel linguaggio scient. e tecn ...
Leggi Tutto
asebia
aṡebìa s. f. [dal gr. ἀσέβεια, comp. di ἀ- priv. e tema di σέβομαι «venerare»]. – Presso gli antichi Greci, ogni atteggiamento contrario alla venerazione dovuta agli dei e alle leggi, scritte [...] o no, la cui trasgressione offenda la divinità medesima (per es., l’ateismo, l’introduzione di nuove divinità, l’irrisione delle divinità riconosciute dallo stato, ecc.) ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; [...] in genere, atteggiamento spirituale volto all’esaltazione del sentimento laico e imperialistico della potenza terrena, in opposizione al sentimento trascendente e religioso ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...