gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] capitani antichi; le g. dei paladini; le g. di un popolo, di un eroe; canzoni di g. (fr. chansons de geste), poemi medievali francesi di argomento epico; talvolta iron.: non smette mai di raccontare le sue g.; g. amorose. 2. Nella lingua ant. e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] tendaggi rosa; come s. m. invar., colore rosa: un rosa pallido, tenero, carico; r. shocking (v. shocking); una gonna in rosa antico; il rosa le sta molto bene, le dona; le nuvole, al tramonto, si tingevano di rosa. In partic.: a. Nello sport, maglia ...
Leggi Tutto
buongiorno2
buongiórno2 (o buòn giórno) s. m. [calco del fiamm. godendag]. – Bastone con la capocchia chiodata, usato nei tempi antichi come arma. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] alludere alla durata della guerra, al fine politico con essa raggiunto, al nome dei popoli in conflitto (presso gli antichi Romani quasi sempre al nome del popolo avverso), al nome del condottiero più eminente, del teatro delle operazioni, ecc ...
Leggi Tutto
elisir
eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, [...] in polvere o liquida) che avrebbe dovuto trasformare i metalli vili in oro; più tardi, in farmacopea, nome di soluzioni idroalcoliche, limpide, dolcificate, contenenti sostanze aromatizzanti e sostanze ...
Leggi Tutto
esostra
eṡòstra s. f. [dal lat. tardo exostra, gr. ἐξώστρα]. – 1. Ponte mobile degli antichi, che dalle macchine d’assedio veniva spinto in linea orizzontale fino a raggiungere il muro della città assediata. [...] 2. Antica macchina teatrale simile (o forse eguale) all’enciclema. ...
Leggi Tutto
esoterismo
eṡoterismo s. m. [der. di esoterico]. – Carattere esoterico: l’e. di una dottrina, degli antichi misteri. Più particolarm., norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe [...] parti segrete di un rito o di una dottrina religiosa ...
Leggi Tutto
bagaglione
bagaglióne s. m. [der. di bagaglio]. – 1. letter. a. Schiavo o soldato addetto, negli eserciti antichi, al trasporto e alla custodia dei bagagli. b. fig. Uomo vile, di pessimi costumi. 2. [...] Nel Lazio e nel Grossetano, salariato con contratto annuo nelle aziende armentizie ovine, addetto a lavori varî e in partic. incaricato dei piccoli trasporti (acqua, legna) che si fanno a soma ...
Leggi Tutto
isegoria
iṡegorìa s. f. [dal gr. ἰσηγορία «uguaglianza nel diritto di parola», comp. di ἴσος «uguale» e ἀγορεύω «parlare»]. – Nel linguaggio politico degli antichi Greci, la libertà di parola, che fu [...] uno dei principî fondamentali della democrazia ellenica ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] . e scherz., p. greco, piagnisteo, lamento prolungato e fastidioso (prob. per allusione ai canti funebri, o treni, in uso fra gli antichi Greci, e di cui si hanno esempî letterarî nell’Iliade, in Simonide e Pindaro, e in varie tragedie): smettila con ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...