qualcuno
pron. indef. [comp. di qualche e uno]. – 1. Indica un numero indeterminato ma solitamente ristretto di cose o persone, che può essere costituito anche da una sola unità; ha soltanto la forma [...] altro, qualcun’altra; il troncamento davanti a consonante è ristretto all’uso letter. o toscano: qualcun di noi. Nei testi antichi si incontra anche in funzione di agg.: se pietà ancor serba L’arco tuo saldo e qualcuna saetta (Petrarca). 2. Con ...
Leggi Tutto
consuetudine
consuetùdine s. f. [dal lat. consuetudo -dĭnis, der. di consuetus «consueto»; cfr. costume]. – 1. Modo costante di operare e procedere; abitudine, usanza, tradizione, costume: ho la c. di [...] presto; è arrivato in ritardo, secondo la sua c.; seguire le c. del luogo; tenere conto delle c.; è un’antica c. della Chiesa; c. monastiche, particolari ordinamenti codificati, atti a regolare l’uniformità delle sacre funzioni nei varî monasteri di ...
Leggi Tutto
bada2
bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in [...] Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti); corre fra molti l’opinione che l’unicorno e l’abada, o sia rinoceronte, sieno un’istessa cosa (Magalotti). ...
Leggi Tutto
saturnio
satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, [...] Giove, figlio di Saturno. 2. a. Verso s. (o assol. saturnio, s. m.), verso della più antica poesia latina (chiamato già dagli antichi Saturnius numerus), di cui rimangono pochi documenti nei quali appare divisibile in due membri separati da dieresi ...
Leggi Tutto
anticaglia
anticàglia s. f. [der. di antico1]. – Oggetto fuori moda, vecchio, antiquato: negozio di anticaglie; una casa piena di anticaglie; si dice anche (per lo più con senso spreg.) di usi e costumi [...] spreg., nella lingua ant. e anche nell’uso degli archeologi moderni, oggetto antico, d’interesse archeologico; anticam., al plur., ruderi, rovine, resti di antichi edifici e monumenti: ritraendo anticaglie di Roma, archi, terme, colonne, colisei ...
Leggi Tutto
miuro
mïuro s. m. [dal lat. tardo meiurus o miurus, gr. μείουρος, comp. di μείων «minore» e οὐρά «coda», propr. «che ha la coda più breve»]. – Nome che già gli antichi metricisti diedero al verso esametro [...] che nell’ultimo piede ha una breve al posto della lunga e termina perciò, anziché con uno spondeo o trocheo, con un giambo (⌣–) o un pirrichio (⌣⌣) ...
Leggi Tutto
anticare
v. tr. [der. di antico1] (io antico, tu antichi, ecc.). – Trattare in modo da far sembrare più vecchio o antico (sinon. di antichizzare). ◆ Part. pass. anticato, anche come agg. (v. anticato2). ...
Leggi Tutto
turoniano
agg. e s. m. [dal fr. turonien, der. del nome lat., Turones, degli antichi abitanti gallici della regione dell’odierna Tours]. – In geologia, piano medio del cretaceo superiore, tipicamente [...] sviluppato nel bacino di Parigi, dove è rappresentato soprattutto da un calcare polverulento, talvolta selcifero, denominato craie. In Italia è sviluppato nel Veneto, nell’Appennino centrale e meridionale, ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] , forma particolare di verso anapestico (schema: ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́ / ⌣⌣–́⌣⌣–́––́⌣̲): è il tetrametro anapestico catalettico, usato negli antichi canti militari di marcia (embaterî) degli Spartani, caratterizzato dalla presenza dello spondeo in settima ...
Leggi Tutto
eliotropio
eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] antichi a un tipo di orologio a sole (gnomone), di cui essi si servivano per osservazioni astronomiche (solstiziali). 2. Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde, con macchie rosse dovute a ossidi di ferro o a inclusioni di diaspro; è usato ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...