rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] , fare r., far bisboccia fra amici. ◆ Diversa origine (da rio alto, lat. mediev. Rivoaltus) ha il toponimo Rialto, uno dei più antichi centri insulari di Venezia (e nome del famoso ponte, costruito fra il 1588 e il 1591, che traversa il Canal Grande ...
Leggi Tutto
codicologia
codicologìa s. f. [comp. di codice e -logia]. – Disciplina storica che ha per oggetto lo studio del libro manoscritto in ogni suo aspetto, sia esterno sia interno, e per fine la descrizione [...] analitica dei codici antichi e medievali e dei manoscritti moderni. ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] In tempi più recenti, fascia o nastro di stoffa con cui le donne cingevano e adornavano i capelli; anche, fascia usata per fissare la tiara attorno al capo del sovrano orientale: di qui, il termine passò ...
Leggi Tutto
veruno
agg. [lat. vērē ūnus «veramente uno solo», che acquista il sign. di «nessuno» in contesti negativi], letter. o ant. – Alcuno, nessuno. Ha senso negativo ed è di solito preceduto da altra negazione: [...] : in niuno luogo e in veruno modo e’ poteva trovare il dolce Gesù (Fior. di s. Franc.). Non si adopera ordinariamente al plur. (di cui ci sono tuttavia esempî antichi). Anticam. fu usato anche senza valore negativo, col sign. di qualche, alcuno. ...
Leggi Tutto
acerra
acèrra s. f. [dal lat. acerra]. – 1. Cofanetto, per lo più di metallo pregiato ma talvolta anche di legno o di marmo, di forma quadrangolare o cilindrica, usato dagli antichi Romani per conservare [...] l’incenso da usare nei sacrifici. 2. Nella Roma repubblicana, piccola ara portatile per bruciare profumi dinanzi al letto del defunto ...
Leggi Tutto
strofio
stròfio s. m. [dal lat. strophium, gr. στρόϕιον, dal tema di στρέϕω «avvolgere»]. – Presso gli antichi, denominazione di un legame in genere. In partic.: 1. Fascia che le donne avvolgevano alla [...] vita per sostenere il petto. 2. Benda che cingeva e fermava la chioma spec. come attributo sacerdotale. 3. Correggia che, nel cèsto dei pugili (v. cèsto1), girava attorno alle dita ...
Leggi Tutto
in-2
in-2 [lat. ĭn-, corrispondente al gr. ἀ- privativo (v. a-2), ambedue da un originario *n̥-, forma alternante, a grado zero, della negazione ne]. – Prefisso negativo presente in molte parole derivate [...] a parole che cominciano con l-, m-, r-, la n si assimila (illogico, immortale, irregolare), ma si può avere in antichi testi una grafia non assimilata (inlogico, inmobile, inragionevole); davanti a b- e p- si cambia in m (imbelle, impotente); non ...
Leggi Tutto
acetabolo
acetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario [...] (circa due terzi di decilitro). 2. In anatomia, vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore. 3. In biologia, la serie di ventose ...
Leggi Tutto
aruspice
arùspice s. m. [dal lat. haruspex -ĭcis]. – Presso gli antichi Romani, sacerdote che esaminava le viscere (exta) e spec. il fegato delle vittime, originariamente per verificare se fossero ritualmente [...] pure, in seguito anche per trarne indizî per l’interpretazione di prodigi di vario genere ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...