accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] »); promisit se postridie venturum esse («promise che sarebbe venuto l’indomani»); in italiano una costruzione analoga (per es.: sosteneva essere il cane il miglior amico dell’uomo) si può trovare in testi antichi o letterarî ma è rara e ricercata. ...
Leggi Tutto
fercolo
fèrcolo (o fèrculo) s. m. [dal lat. fercŭlum, der. di ferre «portare»]. – Presso gli antichi Romani, la lettiga con cui si portavano in processione le immagini degli dei o, nel trionfo, le spoglie [...] prese ai nemici. Anche, il vassoio per portare le vivande in tavola ...
Leggi Tutto
germanistica
germanìstica s. f. [der. di germano1]. – In senso generale, lo studio delle tradizioni, della storia, della cultura e civiltà, della lingua e letteratura dei popoli germanici antichi o moderni; [...] in senso più ristretto, lo studio della lingua e della letteratura tedesca, nordica, olandese e frisone, o, talora, in senso ancor più specifico, lo studio della sola lingua e letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture [...] ), che generalmente costituisce, per l’importanza che il culto dei morti e le credenze nell’oltretomba hanno avuto presso gli antichi, una miniera preziosa di documenti e di informazioni sulla religione e la vita delle varie civiltà del passato: n ...
Leggi Tutto
germano1
germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in [...] origine alla comunità linguistica indoeuropea: stanziate almeno dal 3° millennio a. C. nell’area compresa tra la Scandinavia merid., le regioni intorno al mar Baltico occid. fino alla Vistola, e le coste ...
Leggi Tutto
acedia
acèdia s. f. [dal lat. tardo acedia, gr. ἀκηδία, comp. di ἀ- priv. e κ ῆ δος «dolore»]. – Per gli antichi Greci, mancanza di dolore e di cura, indifferenza inerte; ma anche tristezza, malinconia. [...] Nella teologia morale del medioevo il termine esprimeva lo stato di torpore e di depressione malinconica che coglie specialmente chi conduce vita contemplativa. Nella psicologia moderna può indicare da ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] , quello parlato dalle popolazioni sassoni non trasmigrate in Gran Bretagna con gli Angli, che rappresenta la fase più antica dell’odierno basso tedesco ed è caratterizzato da forti modificazioni nel vocalismo rispetto al medio e alto tedesco e ...
Leggi Tutto
carco
s. m. e agg. (pl. m. -chi). – Forma contratta, poet., di carico sost. e agg.: E’l grifon mosse il benedetto c. (Dante); il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi (Leopardi). ◆ [...] Per l’uso participiale di carco (= caricato), v. carcare ...
Leggi Tutto
croco
cròco s. m. [dal lat. crocus, gr. κρόκος] (pl. -chi). – 1. Genere di piante della famiglia iridacee, con un’ottantina di specie, soprattutto mediterranee, di cui circa 15 in Italia; fra queste [...] alcuni preparati di colore giallo o rosso bruno, alcuni dei quali usati come pigmenti: c. d’antimonio, o c. dei metalli, antichi nomi dell’ossisolfuro d’antimonio; c. di Marte, carbonato basico di ferro, polvere rosso-bruna; c. di sole, idrossido di ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] , a un movimento d’idee, per assicurare la riuscita di un’impresa anche di natura economica, ecc. b. Negli eserciti antichi, asta adorna di un drappo o di altro segno distintivo raffigurante una divinità protettrice o un animale sacro (per es., a ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...