scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] fig. Persona brutta, maligna e velenosa: quel tuo collega (o anche quella tua collega) è un vero scorpione. 4. a. Antica macchina da guerra portatile, cioè tale da essere portata e fatta funzionare da un solo uomo: realizzata sul tipo delle catapulte ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] : il dialetto r., o assol. il r. s. m. (v. anche romanesco, che è il termine specifico per la fase più antica, fino all’Ottocento); la repubblica r. del 1849; l’amministrazione comunale r. (o capitolina); la popolazione r. attuale; la campagna r ...
Leggi Tutto
protocorinzio
protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto [...] altri centri del Peloponneso nord-orientale tra l’8° e il 7° sec. a. C., e caratterizzati negli esempî più antichi dall’argilla giallo-pallida, dipinta con decorazioni geometriche in vernice bruna, e in quelli più recenti da elementi orientalizzanti ...
Leggi Tutto
ched
〈kéd〉 cong. – Variante della cong. che1 usata in antichi testi come forma eufonica (così come chéd per ché): Ma quest’è la risposta c’ho da lei: Ched ella non mi vol né mal né bene, E ched i’ vad’a [...] far li fatti mei (Angiolieri) ...
Leggi Tutto
antemurale
s. m. [dal lat. tardo antemurale, comp. di ante «davanti» e murus «muro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, prima difesa esterna dell’opera fortificata, costruita in muratura o legname, dietro [...] la quale stavano i difensori. Nel medioevo, la costruzione destinata alla difesa del piede delle mura, detta barbacane dopo le Crociate. 2. Località o fortezza che, rispetto allo stato, rappresentava la ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi [...] culto della dea Demetra (chiamata perciò talvolta con l’attributo di eleusina): misteri e., i più celebri e i più antichi misteri della Grecia, che si celebravano ad Eleusi e rappresentavano con rito segreto il mito di Demetra, del rapimento di sua ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per [...] oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterarî, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. ...
Leggi Tutto
coclea
còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un [...] con all’interno un elicoide; è ancora in uso per sollevare materiali incoerenti (carbone polverizzato, grano, ecc.). 2. Presso gli antichi Romani, porticina che permetteva, nell’arena, l’entrata e l’uscita delle fiere. 3. non com. Scala a chiocciola ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] o puramente d’invenzione: i r. cavallereschi in lingua d’oïl e i r. del ciclo carolingio, bretone, dei cavalieri antichi; Versi d’amore e prose di romanzi (Dante). b. Nelle letterature moderne e contemporanee, componimento letterario in prosa, che si ...
Leggi Tutto
bugnola
bùgnola s. f. [der. di bugna], tosc. – 1. a. Paniere, per lo più di paglia legata con vimini, usato in campagna per tenervi biade, crusca o sim. b. Cassetta dove i maniscalchi tengono gli arnesi. [...] 2. a. Sedile degli antichi accademici della Crusca, in forma di bugnola, cioè di paniere. b. estens. Cattedra, pulpito: salire in b., fig., darsi aria di sapiente. ◆ Dim. bugnolétta, bugnolina. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...