• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1096 risultati
Tutti i risultati [1096]
Religioni [161]
Arti visive [96]
Storia [76]
Architettura e urbanistica [74]
Medicina [69]
Letteratura [68]
Militaria [62]
Zoologia [54]
Industria [52]
Botanica [42]

gromatico

Vocabolario on line

gromatico gromàtico agg. e s. m. [dal lat. gromatĭcus, der. di groma (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Che si riferisce alla groma, o in genere alla misurazione dei campi. 2. s. m. [...] Presso gli antichi Romani, agrimensore, in origine esperto privato poi pubblico ufficiale, che aveva come compiti principali la misurazione dei terreni, la definizione della pianta di un accampamento, la suddivisione dell’agro da assegnarsi ai coloni ... Leggi Tutto

alciònio¹

Vocabolario on line

alcionio1 alciònio1 agg. [dal lat. alcyonius]. – Dell’alcione. Giorni alcionî erano detti dagli antichi i giorni in cui gli alcioni nidificano e partoriscono, caratterizzati da una grande tranquillità [...] delle distese marine: si riteneva che ciò fosse dovuto a compassione di Zeus per gli alcioni che vedevano trascinati via dalle onde i loro nidi con i piccoli durante il periodo della cova. Per estens. ... Leggi Tutto

spàtrio

Vocabolario on line

spatrio spàtrio s. m. – Variante letter. e rara di espatrio: lo s. cioè il trapiantarsi d’un paese in un altro era possiamo dire ignoto agli antichi popoli civili (Leopardi). ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] , nome (Vergine, lat. Virgo) di una costellazione zodiacale, situata fra la Bilancia e il Leone, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra dea delle messi e della fecondità, e perciò ordinariamente rappresentata nelle carte celesti in figura di ... Leggi Tutto

stratigrafìa

Vocabolario on line

stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] geologica della Terra, per cui è anche detta geologia storica; si occupa anche della ricostruzione degli ambienti antichi, della correlazione delle datazioni e della classificazione delle rocce sedimentarie. 2. Per analogia, il termine è talora ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] ): che l’amore della vita negli uomini non sia n., o vogliamo dire non sia necessario, vedi che moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere (Leopardi); è n. negli uomini il desiderio di libertà; non riesce a vincere la n. timidezza ... Leggi Tutto

ireṡióne

Vocabolario on line

iresione ireṡióne s. f. [dal gr. εἰρεσιώνη]. – Ramo d’alloro o di olivo fasciato di bende di lana, al quale gli antichi Greci appendevano le primizie dedicate agli dèi. Anche, nome di un canto, attribuito [...] a Omero, che l’avrebbe recitato il primo di ogni mese mendicando ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] ; consultare (o orientarsi con) la p. della città; p. a scacchiera, tipica delle città della Grecia e dell’Italia antiche, costituita da strade perpendicolari tra loro e da isolati di forma quadrata; p. radiocentrica, quella di città le cui strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mèi¹

Vocabolario on line

mei1 mèi1 avv. – Apocope ant. di meglio, usato anche da poeti tosc., ma di origine settentr. (v. anche me’2). Osserva il Bembo (nelle Prose della volgar lingua, III, LXVI): «Mei si disse ... in vece [...] di Meglio per abbreviamento dagli antichi; sì come la disse Buonagiunta: Perché la gente mei me lo credesse [nella canzone «Avegna che partensa»]; e messer Cino: Dunque sarebbe mei ch’i fossi morto [canzone «Se io ismagato sono»]». ... Leggi Tutto

tarpèo

Vocabolario on line

tarpeo tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino [...] al sec. 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli di delitti contro lo stato; il toponimo era già dagli antichi messo in relazione con Spurius Tarpeius, custode della rocca capitolina, e con sua figlia Tarpeia, la quale secondo la leggenda si sarebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 110
Enciclopedia
Gli Antichi
Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali