tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi [...] varie manifestazioni della vita, della civiltà, della cultura, dell’arte, delle lingue, delle religioni, ecc.: il latino t.; l’arte tardo-antica africana. 2. s. m. Solo al sing., il periodo stesso, per lo più con riferimento all’arte: il t. dell’Asia ...
Leggi Tutto
tmesi
tmèṡi s. f. [dal lat. tardo tmesis, gr. τμῆσις, der. di τέμνω «tagliare»]. – 1. In linguistica, e in partic. nella storia delle lingue classiche, distacco della preposizione dal verbo finito con [...] al latino arcaico (sub vos placo = vos supplico): esso veniva inteso dagli antichi grammatici come taglio (tmesi), mentre in realtà si tratta di continuazione d’un più antico stato di cose nel quale il preverbio non era ancora prefissato al verbo. I ...
Leggi Tutto
dilibertiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace di Oliviero Diliberto; di Oliviero Diliberto. ◆ Non stupisca la data che contrassegna il racconto del ministro: anno del Signore 2046, mese di ottobre. [...] », quello dilibertiano si sbizzarrisce in un futuro ipotetico, sebbene non troppo: un futuro in cui i libri antichi verranno considerati «sovversivi», e i loro cultori pericolosi «depravati». (Dario Fertilio, Corriere della sera, 8 gennaio 2000 ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] i sùbiti guadagni (Dante); più genericam., i n. venuti, il n. inquilino. Assol. uomo n. (lat. homo novus), chi, nell’antica Roma, si presentava per la prima volta alle cariche politiche senza nobiltà di famiglia (l’espressione è talvolta estesa anche ...
Leggi Tutto
arredo
arrèdo s. m. [der. di arredare]. – 1. Suppellettile, complesso di oggetti che servono a completare l’addobbo (anche con sola funzione di abbellimento) di un appartamento o di una stanza, di un [...] pubblico, ecc.: tutto a. nuovo e di stile (Pirandello); più spesso al plur.: fornire di arredi, ammirare gli a., a. antichi, a. preziosi. Con senso più ampio, a. sacri (o suppellettili sacre), oggetti, generalm. di materia preziosa, che servono per ...
Leggi Tutto
purificare
v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] rendere una persona, una cosa, un luogo degni di entrare in contatto con ciò che è sacro: prima del sacrificio gli antichi purificavano con abluzioni l’altare e le vittime; o, nella liturgia cattolica, per riportare all’uso comune oggetti che sono ...
Leggi Tutto
sizigia
siżìgia s. f. [dal lat. tardo syzygia, gr. συζυγία, «unione, congiunzione», der. di σύζυγος «aggiogato, accoppiato» (comp. di σύν «insieme» e ζυγόν «giogo»)] (pl. -gie). – 1. In astronomia, posizione [...] per due volte sulla stessa linea del Sole e della Terra. Anche, lo stesso che marea sizigiale. 2. Presso i metricologi antichi, termine che designa la dipodia in genere; secondo alcuni grammatici designa, invece, l’unione di piedi diversi (per es ...
Leggi Tutto
iracoteridi
iracotèridi s. m. pl. [lat. scient. Hyracotheriidae, dal nome del genere Hyracotherium, comp. del gr. ὕραξ -ακος «topo» e -therium «-terio»]. – Famiglia di mammiferi ungulati fossili, considerati [...] i più antichi antenati degli equidi moderni. ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] sanguigno tra cui il fibrinogeno e la protrombina; svolge inoltre un’importante attività disintossicante. Considerato dagli antichi Greci sede dei sentimenti, è stato poi sempre collegato nell’opinione pop. con alcune manifestazioni del carattere ...
Leggi Tutto
ircano
agg. [dal lat. Hyrcanus, gr. ῾Υρκανός]. – Dell’Ircania, regione dell’antica Persia, nota nell’antichità e ricordata nella poesia italiana d’ispirazione classica per la sua montuosità e boscosità [...] gelato, E le mamme allattâr di tigre i. (T. Tasso); mare, onda i., poet., il mar Caspio, in quanto confinante con l’Ircania: declinando Da l’iperborei Sciti a l’onda i. (Ariosto). Come sost., Ircani o Ircanî, gli antichi abitanti dell’Ircania. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...