titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] spese in due (correnti e in conto capitale). c. In testi legislativi, e talvolta anche in testi giuridici dottrinali, antichi o moderni, civilistici o canonistici, titolo indica una ripartizione del testo (mentre il titolo nel senso corrente, cioè l ...
Leggi Tutto
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, [...] con riferimento a tempi passati: un grande s.; furono interrogati i più famosi s. del regno; i sette s. della Grecia antica. b. agg. Per iperbole, detto di animale ammaestrato che viene presentato nei circhi o in spettacoli di varietà, in quanto le ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] di alcune università, tuttora usata in alcune città: vado alla S.; ci vediamo alla S.; la S. di Pisa. A Roma, nome dell’antica università fondata nel 1303 dal papa Bonifacio VIII, al cui palazzo, ora sede dell’Archivio di stato di Roma, è annessa la ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] f. di battesimo, di matrimonio, di stato libero. F. di credito, titolo di credito all’ordine, caratteristico degli antichi banchi pubblici napoletani, che ebbe dal sec. 17° grandissima diffusione nelle regioni meridionali e riscosse tanta fiducia da ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] dalla fine del medioevo, con assi, per lo più di cartone, sulle quali viene ancorata la coperta del libro. 5. In Roma antica: a. Moneta di bronzo, equivalente a 1/4 dell’asse duodecimale, e quindi a tre once: solitamente aveva sul diritto l’effigie ...
Leggi Tutto
nundine
nùndine s. f. pl. [dal lat. nundĭnae -arum, comp. di novem «nove» e dies «giorno»]. – Il giorno di mercato presso gli antichi Romani, che cadeva ogni nono giorno (e nundĭnum era detto l’intervallo [...] fra due mercati) ...
Leggi Tutto
lemure1
lèmure1 s. m. (di solito al plur., lèmuri, lat. Lemŭres). – Nelle credenze degli antichi Romani, erano così chiamati gli spiriti dei morti (talora identificati con le larve), ombre notturne vaganti [...] che ritornavano nel mondo e nelle case a tormentare i viventi o a richiedere riti funebri; al loro nome si intitolava la festa delle lemurie ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] reazione alcalina e perché non si alterano col calore (proprietà, questa, caratteristica delle «terre», secondo gli antichi chimici); terreni a., quelli derivati da rocce calcaree o dolomitiche, contenenti grande quantità di bicarbonato di calcio ...
Leggi Tutto
quffa
〈ḳùffa〉 s. f., arabo [propr. «cesta»; v. coffa]. – Nome delle caratteristiche imbarcazioni di vimini (derivate dagli antichi Assiro-Babilonesi) usate in Iraq per la navigazione fluviale nella zona [...] tra Mossul e Bagdad: simili a enormi ceste circolari, catramate di dentro e di fuori, sono spinte a remi, e possono contenere parecchie persone ...
Leggi Tutto
annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali [...] prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. b. Derrate distribuite periodicamente al popolo di Roma antica. 2. Complesso delle norme e delle attività con cui i governi provvedono alle necessità dell’alimentazione pubblica, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...