patera1
pàtera1 s. f. [dal lat. patĕra]. – 1. Presso gli antichi Romani, utensile usato nei sacrifici, consistente in una specie di scodella molto bassa, di metallo, spesso d’argento o d’oro, o anche [...] d’argilla, talvolta verniciata di nero o con rilievi imitanti gli sbalzi metallici, per lo più fornita al centro di un rialzo ombelicato, cavo nel lato opposto, per meglio afferrarla nel versare il vino. ...
Leggi Tutto
arpione
arpióne s. m. [prob. lat. harpăgo -onis: v. arpagone1]. – 1. Ferro uncinato adoperato per varî usi; in partic. il ferro, detto anche pollice, fissato nel muro per infilarvi l’anello delle bandelle [...] di S, che veniva sistemato in posizione opportuna per tagliare le sartie e le manovre alle navi nemiche negli antichi combattimenti al momento dell’arrembaggio. 4. Forma usata impropriam., ma molto spesso, per arpone. ◆ Dim. arpioncèllo, arpioncino ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] secondo criterî diversi, com’è dimostrato dalla molteplicità delle definizioni che ne sono state date dai grammatici antichi e dai linguisti moderni. Ogni tema (o più tecnicamente ogni semantema) verbale esprime una nozione generica, quella ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. [...] Donna molto potente ...
Leggi Tutto
sisto1
sisto1 s. m. – Adattamento ital. del gr. ξυστός, con cui gli antichi Greci indicavano la pista dove si esercitavano gli atleti e anche, per estens., l’insieme degli edifici del ginnasio, nonché [...] (con ulteriore estens. di sign.) ciascuna delle associazioni di atleti che, con organi direttivi proprî, esistevano in Grecia e nei paesi grecizzati (qualcuna si organizzò anche a Roma nei primi due secoli ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] l’unico conforto ai suoi tristi anni. 4. Per estens., ciclo di tempo: grande anno (o a. cosmico), secondo gli stoici antichi, un ciclo di vita del cosmo, al termine del quale questo si consuma in una purificatrice conflagrazione universale, che lo fa ...
Leggi Tutto
zarismo
s. m. [der. di zar]. – Lo stato monarchico, il sistema statuale, e la politica, le correnti e i movimenti che a essi sono favorevoli e li sostengono, proprî di antichi paesi slavi retti da uno [...] zar, e in partic. della Russia ...
Leggi Tutto
prescrivere
prescrìvere v. tr. [dal lat. praescribĕre, propr. «scrivere avanti o prima», comp. di prae- «pre-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Stabilire, ordinare, in base a norme [...] (Dante); Se l’onorata fronde che prescrive L’ira del ciel (Petrarca), la fronda dell’alloro che secondo l’opinione degli antichi era immune dal fulmine e pertanto poneva un limite al suo potere. b. Nell’uso giur. moderno, mandare in prescrizione ...
Leggi Tutto
ossidionale
agg. [dal lat. obsidionalis, der. di obsidio -onis «assedio»], letter. – Di assedio, relativo all’assedio: è usato solo in poche locuz.: tecnica, arte o.; macchine o., quelle usate anticamente [...] l’attacco direttamente sugli spalti nemici. Corona o. (lat. corona obsidionalis o corona graminea), presso gli antichi Romani, ricompensa militare concessa al comandante che avesse soccorso e liberato truppe assediate, consistente in una ghirlanda ...
Leggi Tutto
vinea
vìnea s. f. [dal lat. vinĕa, propr. «vigna», per la sua somiglianza con un pergolato]. – Macchina da guerra usata dagli antichi Romani, costituita di una tettoia di tavole fermata su pali verticali, [...] provvista anche di ruote, che si usava negli assedî per facilitare ai soldati, coperti da essa, l’avvicinamento al piede delle mura nemiche; per preservarla dai danni del fuoco che gli assediati potevano ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...