• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1096 risultati
Tutti i risultati [1096]
Religioni [161]
Arti visive [96]
Storia [76]
Architettura e urbanistica [74]
Medicina [69]
Letteratura [68]
Militaria [62]
Zoologia [54]
Industria [52]
Botanica [42]

nòzze

Vocabolario on line

nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] n. d’oro, n. di diamante, la ricorrenza rispettivam. del 25°, 50° e 60° anniversario del matrimonio. b. In autori antichi, con allusione scherz., fare n., accoppiarsi, avere rapporti sessuali: così cavalcando, non avendo spazio di far n. per ciò che ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] riferito, per analogia, alla Terra: la terra m. o la m. terra, la m. di tutti, la gran m. antica, la nostra m. antica (l’antica m. è anche espressione talvolta riferita a Eva, intesa come la progenitrice del genere umano); o alla natura: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] vita dell’offensore; il s. innocente grida vendetta; che il suo s. ricada su di voi!; prezzo del s., presso popoli antichi o primitivi, somma di denaro che dev’esser pagata dall’omicida ai congiunti dell’ucciso come riscatto del proprio delitto (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crètico

Vocabolario on line

cretico crètico agg. e s. m. [dal lat. cretĭcus, gr. κρητικός «di Creta»; il sign. metrico è del lat. tardo] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Di Creta, che proviene da Creta. 2. agg. e s. m. Nella metrica [...] classica, metro di schema –́⌣–́, sentito dagli antichi come forma catalettica di un ditrocheo o come forma acefala di un digiambo; è detto anche anfìmacro. ... Leggi Tutto

fattura

Vocabolario on line

fattura s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] è sogno, e tu altro non sei che f. de la mia imaginazione (T. Tasso); avevano usato gli Dei negli antichi tempi ... visitare alcuna volta le proprie f. (Leopardi). 4. Stregoneria, malìa, incantesimo: compiere fatture; per f. malefica la reina pareva ... Leggi Tutto

leggièri

Vocabolario on line

leggieri leggièri (o leggèri) agg. – Variante ant. di leggiero o leggero: se fia cosa leggeri, seguiterà in parte il suo corso (Leonardo); sono divenuto più mobile e leggieri di quello ch’io soleva essere [...] i più degni tuoi moti e pensieri Son così di leggeri Da sì basse cagioni e desti e spenti (Leopardi); in antichi testi la locuzione si trova scritta anche con le altre varianti dell’agg. (leggiero, leggiere, spesso nella forma tronca leggier): altri ... Leggi Tutto

nuba

Vocabolario on line

nuba s. m. [dal nome proprio, Nuba, di un gruppo di tribù sudanesi], invar. – Lingua sudanese dell’estremo gruppo orientale, parlata in alcune zone della Nubia e del Kordofan, che presenta una ricca [...] letteratura popolare (n. moderno), ed è testimoniata, per il passato, da frammenti di antichi testi religiosi (n. medievale o cristiano). ... Leggi Tutto

prenóme

Vocabolario on line

prenome prenóme s. m. [dal lat. praenomen, comp. di prae- «pre-» e nomen «nome»]. – Il nome individuale, che presso gli antichi Romani precedeva il gentilizio, e nell’uso moderno precede il cognome; [...] è termine storico, letter. e giuridico, mentre nel linguaggio com. si preferiscono i sinon. nome di battesimo, primo nome o semplicem. nome ... Leggi Tutto

miniare

Vocabolario on line

miniare v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In [...] origine, scrivere, decorare col minio, in quanto il minio era adoperato largamente nei codici più antichi per dare risalto col rosso alle iniziali dei capitoli e per la decorazione dei margini. b. fig. Disegnare, dipingere, scrivere con molta finezza ... Leggi Tutto

brontoscopìa

Vocabolario on line

brontoscopia brontoscopìa s. f. [comp. di bronto- e -scopia]. – Osservazione, presso gli antichi, dei tuoni per trarne presagi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 110
Enciclopedia
Gli Antichi
Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali