• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Religioni [40]
Letteratura [20]
Alta moda [14]
Vita quotidiana [14]
Moda [14]
Storia [11]
Arti visive [11]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [8]

acèdia

Vocabolario on line

acedia acèdia s. f. [dal lat. tardo acedia, gr. ἀκηδία, comp. di ἀ- priv. e κ ῆ δος «dolore»]. – Per gli antichi Greci, mancanza di dolore e di cura, indifferenza inerte; ma anche tristezza, malinconia. [...] Nella teologia morale del medioevo il termine esprimeva lo stato di torpore e di depressione malinconica che coglie specialmente chi conduce vita contemplativa. Nella psicologia moderna può indicare da ... Leggi Tutto

mitra¹

Vocabolario on line

mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] In tempi più recenti, fascia o nastro di stoffa con cui le donne cingevano e adornavano i capelli; anche, fascia usata per fissare la tiara attorno al capo del sovrano orientale: di qui, il termine passò ... Leggi Tutto

iṡegorìa

Vocabolario on line

isegoria iṡegorìa s. f. [dal gr. ἰσηγορία «uguaglianza nel diritto di parola», comp. di ἴσος «uguale» e ἀγορεύω «parlare»]. – Nel linguaggio politico degli antichi Greci, la libertà di parola, che fu [...] uno dei principî fondamentali della democrazia ellenica ... Leggi Tutto

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] per allusione ai canti funebri, o treni, in uso fra gli antichi Greci, e di cui si hanno esempî letterarî nell’Iliade, in Simonide e Pindaro, e in varie tragedie): smettila con questo p. greco! b. Più genericam., lamentazione: muro del p. (v. muro, n ... Leggi Tutto

ascoliasmo

Vocabolario on line

ascoliasmo s. m. [dal gr. ἀσκωλιασμός, der. di ᾿Ασκώλια, feste in onore di Dioniso]. – Gioco, spesso in forma di gara, praticato dagli antichi Greci e Romani spec. nelle feste campagnole, che consisteva [...] nello stare in equilibrio su una gamba sola o anche, secondo alcune interpretazioni (per un accostamento della parola ad ἀσκός «otre»), nel muoversi su un otre gonfiato ... Leggi Tutto

aṡebìa

Vocabolario on line

asebia aṡebìa s. f. [dal gr. ἀσέβεια, comp. di ἀ- priv. e tema di σέβομαι «venerare»]. – Presso gli antichi Greci, ogni atteggiamento contrario alla venerazione dovuta agli dei e alle leggi, scritte [...] o no, la cui trasgressione offenda la divinità medesima (per es., l’ateismo, l’introduzione di nuove divinità, l’irrisione delle divinità riconosciute dallo stato, ecc.) ... Leggi Tutto

asfodèlo

Vocabolario on line

asfodelo asfodèlo (o asfòdelo; ant. asfodillo) s. m. [dal lat. asphodĕlus, gr. ἀσϕόδελος]. – Pianta del genere Asphodelus, della famiglia delle liliacee, chiamata anche porraccio (lat. scient. Asphodelus [...] e legatori di libri; le sue foglie disseccate servono da mangime per animali. ◆ Per il pallido colore dei fiori, gli antichi Greci associarono l’asfodelo al regno dei morti; secondo Omero (cfr. Odissea XI, 539, 573), le ombre dei morti si aggirano ... Leggi Tutto

nèkyia

Vocabolario on line

nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola [...] è usata per indicare tradizionalmente il libro XI dell’Odissea, in cui si narra l’episodio dell’evocazione dell’indovino Tiresia, compiuta da Ulisse prima di discendere nel regno dei morti; per analogia, ... Leggi Tutto

iṡonomìa

Vocabolario on line

isonomia iṡonomìa s. f. [dal gr. ἰσονομία, comp. di ἴσος «uguale» e -νομία «-nomia»]. – 1. Eguaglianza di fronte alla legge, uno dei principî fondamentali della democrazia presso gli antichi Greci. 2. [...] Nella medicina antica, completa armonia fra tutte le sostanze e gli umori che compongono il corpo umano, condizione che caratterizza lo stato di salute; è praticamente sinon. di eucrasia. ... Leggi Tutto

èmbate

Vocabolario on line

embate èmbate s. m. [dal gr. ἐμβάς o ἐμβάτης]. – Calzatura di origine asiatica in uso presso gli antichi Greci, in forma di stivaletto allacciato davanti, aderente, con risvolto all’estremità superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Estia
(gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia di Crono e di Rea, sorella di Zeus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali