• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Religioni [83]
Storia [58]
Militaria [51]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [28]
Medicina [23]
Industria [21]
Botanica [17]
Letteratura [15]

gladiatóre

Vocabolario on line

gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, [...] armato di gladio (o di altra arma, a seconda dell’epoca storica e della classe sociale di provenienza), in luoghi di pubblico spettacolo. 2. fig. Chi combatte strenuamente per un ideale, per una causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

glàdio

Vocabolario on line

gladio glàdio s. m. [dal lat. gladius, voce di origine celtica]. – 1. Spada a lama larga e corta, a doppio taglio e punta, dall’impugnatura con la guardia appena accennata, usata nell’antica Roma dai [...] gladiatori. 2. In zoologia, la conchiglia piatta, cornea, flessibile, poco o nulla calcarea, propria di alcuni cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

inciucione

Neologismi (2008)

inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto [...] ruota intorno a due famiglie: quella di Cesare Appio (Antonello Fassari), avvocato cialtrone con un’esosa moglie (Nadia Rinaldi) e figli a carico e un’avvenente amante, Poppea (Elenoire Casalegno) che ... Leggi Tutto

pregustatóre

Vocabolario on line

pregustatore pregustatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. praegustator -oris]. – Non com., chi pregusta. Nell’antica Roma (solo al masch.), servo incaricato di assaggiare le vivande alla presenza dei commensali, [...] prima che venissero servite, per accertare che fossero ben preparate e allontanare ogni sospetto di avvelenamento ... Leggi Tutto

marcantònio

Vocabolario on line

marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due [...] metri. Con riferimento a donna, è usato spec. nella locuz. un pezzo (o un bel pezzo) di marcantonia ... Leggi Tutto

proprefètto

Vocabolario on line

proprefetto proprefètto s. m. [dal lat. tardo propraefectus, da un precedente pro praefecto «al posto del prefetto»]. – Nell’antica Roma, genericam., luogotenente di un prefetto, chi svolgeva le funzioni [...] di un prefetto ... Leggi Tutto

prorogatio

Vocabolario on line

prorogatio 〈proroġàzzio〉 s. f., lat. – Termine corrispondente all’ital. prorogazione e al più com. proroga, che ricorre in due espressioni relative al prolungamento del potere di un magistrato o d’altro [...] organo: 1. Nell’antica Roma, prorogatio imperii («proroga del comando»), la proroga, deliberata dal senato, con la quale il console o il pretore, allo scadere dell’anno di carica, conservava il potere, assumendo la funzione di proconsole o propretore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fullònica

Vocabolario on line

fullonica fullònica s. f. [dal lat. fullonĭca, der. di fullo -onis «follone»]. – Nell’antica Roma, bottega, laboratorio dei folloni, cioè di coloro che lavavano e smacchiavano le vesti. ... Leggi Tutto

proscrìvere

Vocabolario on line

proscrivere proscrìvere v. tr. [dal lat. proscribĕre, comp. di pro-1 e scribĕre «scrivere»; propr. «notificare per iscritto»] (coniug. come scrivere). – 1. Nell’antica Roma, condannare alla proscrizione, [...] colpire con la proscrizione; con riferimento ai tempi moderni, esiliare: i patrioti erano quasi tutti incarcerati o proscritti. 2. fig. Mettere al bando, abolire, vietare: p. un costume, un’usanza; p. ... Leggi Tutto

proscrizióne

Vocabolario on line

proscrizione proscrizióne s. f. [dal lat. proscriptio -onis, der. di proscribĕre: v. proscrivere]. – 1. Nell’antica Roma, in origine, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto [...] dei beni di un debitore; in seguito, ogni pena, e in partic. l’esilio, e la morte, che includendo la confisca dei beni ne comportava la vendita; nei tempi moderni, esilio, bando: colpire con la p.; liste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 50
Enciclopedia
ROMA
ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali