• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Religioni [83]
Storia [58]
Militaria [51]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [28]
Medicina [23]
Industria [21]
Botanica [17]
Letteratura [15]

ruminale¹

Vocabolario on line

ruminale1 ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma [...] o rŭmis «mammella (d’animale)»]. – Nell’antica Roma, fico Ruminale, albero sotto il quale, secondo la tradizione, la lupa avrebbe allattato Romolo e Remo; sorgeva inizialmente presso il Lupercale da dove sarebbe stato poi trapiantato nel comizio. ... Leggi Tutto

monetale

Vocabolario on line

monetale agg. [dal lat. monetalis]. – 1. Di monete, relativo alle monete; solo in qualche locuz.: incisore m.; impronta, tipo, effigie monetale. 2. Nell’antica Roma, triunviri m. (lat. triumviri monetales), [...] i magistrati che soprintendevano alla zecca ... Leggi Tutto

profèsto

Vocabolario on line

profesto profèsto agg. [dal lat. profestus, comp. di pro-1 e festus «festivo»]. – Nell’antica Roma, giorni p., i giorni lavorativi, contrapposti ai giorni festivi (dies festi), che erano consacrati ad [...] atti di carattere religioso ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] proporzioni ridotte: riprodurre un disegno in p. (o più in p.); il plastico riproduce perfettamente, in p., la topografia dell’antica Roma; con altro uso e sign., nel mio, tuo, suo p., nell’ambito delle mie, tue, sue possibilità, nei modesti limiti ... Leggi Tutto

istrïóne

Vocabolario on line

istrione istrïóne s. m. (f. -a, non com.; raro o ant. -éssa) [dal lat. histrio -onis, voce di origine etrusca]. – 1. Propr., chi recita in azioni sceniche, attore (soprattutto di commedie), con partic. [...] riferimento all’antica Roma. 2. Nell’uso com.: a. Attore di mediocri capacità, o anche attore che tende a enfatizzare la propria recitazione e a raggiungere facili effetti scenici. Con connotazione meno spreg., nella critica teatrale, attore che ... Leggi Tutto

limes

Vocabolario on line

limes ‹lìmes› s. m., lat. (pl. limĭtes ‹lìmites›). – Termine corrispondente all’ital. limite, usato nella forma originaria latina con riferimento all’antica Roma, dove ebbe dapprima il sign. di «sentiero, [...] strada» che formava il confine tra due campi o che attraversava un campo (detto l. decumanus quello che lo attraversava da est a ovest, e l. transversus quello da nord a sud); passò quindi, all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cursus honorum

Vocabolario on line

cursus honorum 〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) [...] che potevano essere ricoperte dai varî cittadini, ciascuno nell’ambito della propria condizione: il cursus honorum dell’ordine senatorio, dell’ordine equestre ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] maggiore i requisiti richiesti (in questo sign., dalla locuz. lat. sub hasta vendĕre, con riferimento all’uso, nell’antica Roma, di piantare un’asta sul suolo prima di iniziare una pubblica vendita): a. fallimentare; vendere, mettere all’a.; comprare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

curule

Vocabolario on line

curule agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i [...] consoli, i censori, i pretori, gli edili, i dittatori, i decemviri, i tribuni consolari e i supremi magistrati municipali, che avevano per comune insegna la sella curule ... Leggi Tutto

limitazióne

Vocabolario on line

limitazione limitazióne s. f. [dal lat. limitatio -onis]. – 1. a. Il fatto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata misura: raccomandare una l. delle spese; l. dei consumi, [...] stesso che viene imposto o che ci si prefigge: approvare un uso con certe l.; porre delle l.; concedere, accordare senza limitazioni. 2. non com. Delimitazione, tracciamento dei confini di un terreno, soprattutto con riferimento all’antica Roma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Enciclopedia
ROMA
ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali