ode
òde (ant. òda) s. f. [dal lat. tardo ode, gr. ᾠδή affine al verbo ᾄδω «cantare»]. – Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile [...] , per lo più di tono elevato; nato in Grecia come componimento musicale, tipico della lirica dorica ed eolica e 1889), in cui sono rievocati episodî e temi ideali della storia antica e moderna d’Italia (per la derivazione del titolo dalla metrica dei ...
Leggi Tutto
lesbico
lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di [...] ; dialetto l., dialetto del grecoantico, parlato a Lesbo e appartenente al gruppo eolico, e per estens. tutto l’eolico dell’Asia Minore, cioè, oltre al lesbico in senso stretto, anche le parlate greche distribuite sulla costa asiatica circostante ...
Leggi Tutto
artemisio
artemìṡio (o artemiṡióne) s. m. [dal gr. Αρτεμίσιος o Αρτεμισιών -ῶνος]. – Nella Greciaantica, nome, presso gli Ionî e i Dori, del mese in cui cade l’equinozio di primavera (così chiamato [...] perché sacro alla dea Artemide o Diana), corrispondente al mese attico di elafebolione ...
Leggi Tutto
antesforie
antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie [...] siciliane della Magna Grecia e in alcune località del Peloponneso. ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] romana nel Ponto e di qui penetrato, tra il 4° e il 6° sec., in Grecia e nei Balcani, quindi in Italia, nella Gallia e nella Penisola iberica: le migrazioni, le invasioni v.; l’arte, la cultura, la lingua visigotica o visigota. In partic., diritto v ...
Leggi Tutto
chenice
chènice s. f. [dal lat. tardo choenix -ĭcis, gr. χοῖνιξ -ικος]. – Nella Greciaantica, misura di capacità per aridi, che variava secondo i luoghi. La chenice attica corrispondeva a 1,09 litri; [...] quella egizia a 0,7277 litri ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] , incavata rispetto ai margini e rivestita di cera sulla faccia anteriore, talvolta anche su entrambe le facce, usata nell’antica Roma e in Grecia come supporto alla scrittura: vi si scriveva incidendo con la punta di uno stilo (di legno, di metallo ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] , e in partic. di Sparta: dialetto l., dialetto del grecoantico, appartenente al gruppo dorico e parlato anticam. nella Laconia e nelle colonie di Taranto ed Eraclea; vasi l., vasi greci arcaici prodotti a Sparta a partire dal 10° sec. a. C., con ...
Leggi Tutto
strongile
stròngile s. f. [dal gr. στρογγύλη (ναῦς), propr. «(nave) rotonda»]. – Nave da carico, nella Greciaantica: La s. onusta di grano Con ciurma di schiavi (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Greciaantica; scuola [...] di viticoltura ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la ceramica gode certamente di tradizione...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...