arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’anticaGrecia e particolarm. in Atene; [...] in età storica, si avevano in Atene: l’a. re, che curava i riti pubblici religiosi; l’a. epònimo, che dava il nome all’anno; l’a. polemarco, che deteneva il comando militare; gli a. tesmoteti, in numero ...
Leggi Tutto
trilogia
trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’anticaGrecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] che bisognava presentare per essere ammessi al concorso drammatico durante le feste dionisiache: la t. eschilea, o di Eschilo, costituita dalle tre tragedie Agamennone, Coefore, Eumenidi. b. Per estens., ...
Leggi Tutto
anfidromie
anfidròmie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αμϕιδρόμια]. – Feste di purificazione che si celebravano nell’anticaGrecia, nelle case, 5 o 7 giorni dopo la nascita di un bambino: il neonato era portato [...] al focolare domestico fra preghiere e abluzioni ...
Leggi Tutto
agonoteta
agonotèta (alla lat. agonòteta) s. m. [dal gr. ἀγωνοϑέτης, comp. di ἀγών «agone1» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nome dato nell’anticaGrecia agli ordinatori degli agoni, chiamati con [...] altro termine atloteti ...
Leggi Tutto
scitale
scìtale (o scìtala) s. f. [dal gr. σκυτάλη]. – Nell’anticaGrecia, ognuno dei due bastoncini usati dagli efori spartani per trasmettere dispacci segreti ai comandanti dell’esercito e della flotta [...] lontani dalla patria: erano bastoncini rotondi, lunghi e lisci, perfettamente uguali a due a due in lunghezza, grossezza e lavorazione, uno dei quali veniva trattenuto dagli efori, mentre l’altro era consegnato ...
Leggi Tutto
agoranomo
agorànomo s. m. [dal gr. ἀγορανόμος, comp. di ἀγορά «piazza, mercato» e tema di νέμω «regolare»: v. -nomo]. – Magistrato che in varie città dell’anticaGrecia sovrintendeva alla disciplina [...] dei mercati, con poteri assai vasti nell’ambito delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
lutrofora
lutròfora s. f. [dal gr. λουτροϕόρος, comp. di λουτρόν «bagno» e -ϕόρος «-foro»; come agg., la parola designava in greco anche il giovanetto o la giovanetta (παῖς, παρϑένος λουτροϕόρος) che [...] agli sposi per il bagno nuziale]. – Nel linguaggio degli archeologi, l’anfora, di forma allungata ad alto collo, che nell’anticaGrecia conteneva l’acqua per il bagno, e soprattutto per il bagno rituale nuziale o per quello funerario; era decorata a ...
Leggi Tutto
demiurgo
s. m. [dal lat. demiurgus, gr. δημιουργός «artefice, ordinatore», propr. «lavoratore pubblico», comp. di δήμιος «del popolo» e ἔργον «opera»] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Nell’anticaGrecia: [...] a. Nome con cui venivano designati gli artigiani liberi, in contrapposizione agli schiavi. b. Magistratura cittadina o federale, per lo più collegiale, che trattava questioni d’interesse pubblico. 2. a. ...
Leggi Tutto
ptoie
ptòie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πτώια (sottint. ἱερά «sacrifici, cerimonie sacre»), der. di Πτῷον o Πτώιον, il santuario di Apollo Ptoo in Beozia]. – Festa dell’anticaGrecia che si celebrava ad [...] Acrefia in Beozia nel santuario di Apollo Ptoo ogni quattro anni; durante la festa (che consisteva in una processione, in un sacrificio solenne e in gare musicali) era bandita una tregua sacra ...
Leggi Tutto
sinecismo
s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’anticaGrecia, concentramento [...] in un’unica città della popolazione prima sparsa in borgate e campagne, con riconoscimento di uguali diritti politici a tutti i cittadini; anche, formazione di una città nuova per opera di più città preesistenti ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la ceramica gode certamente di tradizione...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...