nomenclatore
nomenclatóre s. m. [dal lat. nomenclator -oris, comp. di nomen «nome» e tema di calare «chiamare»]. – 1. Nell’anticaRoma, schiavo o liberto che annunciava al padrone i clienti o amici in [...] visita per il saluto mattutino, o diceva il nome delle persone di riguardo che per la strada dovevano essere salutate. 2. Nella Corte pontificia dei secoli dal 6° al 12°, denominazione di uno dei sette ...
Leggi Tutto
coscritto
(ant. conscritto, nel sign. 1) agg. e s. m. [dal lat. conscriptus, part. pass. di conscribĕre (v. coscrivere); nel sign. 2, secondo il modello del fr. conscrit]. – 1. agg. Nell’anticaRoma, [...] padri c., i membri del senato. 2. s. m. Soldato di leva appena arruolato, recluta ...
Leggi Tutto
ornitomanzia
ornitomanzìa s. f. [dal gr. ὀρνιϑομαντεία, comp. di ὄρνις -ιϑος «uccello» e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Arte divinatoria fondata sull’osservazione del volo, o anche del canto, [...] degli uccelli, che ebbe importanza fondamentale nel culto pubblico dell’anticaRoma. ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] la fabbricazione dei laterizî. Bolli l., marchi di fabbrica, recanti spesso le date consolari, con cui nell’anticaRoma si bollavano i mattoni e le tegole. b. Per estens., in medicina, sedimento l., sedimento urinario, di colore rosso mattone, dovuto ...
Leggi Tutto
triclinio
triclìnio s. m. [dal lat. triclinium, gr. τρικλίνιον, comp. di τρι- «tre» e κλίνη «letto2»]. – Nelle abitazioni signorili dell’anticaRoma, la sala da pranzo, così chiamata dai tre letti (detti [...] anche essi complessivamente triclinio) disposti su tre lati della tavola e sui quali, a tre a tre, si disponevano i commensali ...
Leggi Tutto
regifugio
regifùgio s. m. [dal lat. regifugium, comp. di rex regis «re» e fugĕre «fuggire»]. – Festa di carattere magico-religioso celebrata, nell’anticaRoma, il 24 febbraio: elemento essenziale della [...] cerimonia era la fuga del rex sacrificulus dopo il sacrificio che aveva luogo nel comizio. V. anche poplifugio ...
Leggi Tutto
saio
sàio s. m. [dal fr. ant. saie, o dallo spagn. sayo, che risalgono al lat. sagum «panno di lana»; cfr. saia]. – 1. Mantello corto di panno, usato nell’anticaRoma da militari e da schiavi. 2. a. [...] Nel medioevo e Rinascimento, lunga veste maschile con maniche di stoffa leggera: Tu che sai poetar, servimi d’aio E tienmi per le maniche del saio (Tassoni); anche, cotta d’arme: Chi getta l’arme, e chi ...
Leggi Tutto
petorrito
petòrrito s. m. [dal lat. petorrĭtum]. – Nell’anticaRoma, carro pesante a quattro ruote, forse di origine celtica, usato spec. per il trasporto di persone. ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] quelli provenienti da altri animali devono essere specificati); l. di pecora, di capra, di bufala; l. d’asina (usato, nell’anticaRoma, anche per lavarsi, per la proprietà che gli si attribuiva di rendere bianca e morbida la pelle); bere una tazza di ...
Leggi Tutto
confarreazione
confarreazióne s. f. [dal lat. confarreatio -onis, der. di farreum «focaccia di farro», col pref. con-]. – Nell’anticaRoma, solenne cerimonia religiosa con cui si compiva, in occasione [...] del matrimonio, l’assoggettamento della donna alla potestà del capo della famiglia del marito: in mezzo a complessi riti gli sposi si facevano reciprocamente solenni interrogazioni e dichiarazioni dinanzi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...