• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [31]
Industria [23]
Farmacologia e terapia [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [20]
Biologia [13]
Chimica [6]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Trasporti [3]
Chimica industriale [3]
Trasporti terrestri [3]

aspergillàcee

Vocabolario on line

aspergillacee aspergillàcee s. f. pl. [lat. scient. Aspergillaceae, dal nome del genere Aspergillus: v. aspergillo1]. – Famiglia di funghi ascomiceti con ascocarpo microscopico, epigeo, privo di piede, [...] con peridio spesso e chiuso; si propagano generalmente per conidî che sono prodotti in gran numero. Comprende molte delle comuni muffe verdi e nere (aspergillo, penicillio, ecc.), da cui sono stati ricavati numerosi pigmenti, enzimi e antibiotici. ... Leggi Tutto

procariòte

Vocabolario on line

procariote procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare [...] (anche ogni 20 minuti), ciò che consente, in condizioni ambientali mutate, la rapida insorgenza e affermazione di mutanti (per es., lo sviluppo di forme resistenti agli antibiotici). 2. agg. Organismo, cellula p., lo stesso che procariote s. m. ... Leggi Tutto

embriotomìa

Vocabolario on line

embriotomia embriotomìa s. f. [comp. di embrio- e -tomia]. – Nel linguaggio medico, operazione che in passato (prima dell’uso generalizzato degli antibiotici) veniva eseguita sul feto al fine di permetterne [...] l’uscita dalle vie vaginali ed evitare quindi il taglio cesareo sulla madre e i connessi rischi d’infezione ... Leggi Tutto

rickettsiosi

Vocabolario on line

rickettsiosi 〈rikketsi̯ò∫i〉 s. f. [der. di rickettsia]. – 1. In medicina, nome generico di malattie infettive a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi (tifo petecchiale, febbre Q, ecc.) prodotte [...] consistente soprattutto in disturbi nervosi e cardiovascolari, eruzioni cutanee, febbre, e da sensibilità per alcuni tipi di antibiotici (tetracicline e cloromicetina). 2. R. del cane, grave malattia febbrile del cane che si osserva nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] è stato impiegato in passato in medicina per il suo contenuto in mucillagini (più recentemente dai licheni sono stati estratti degli antibiotici); da varie specie del genere Roccella si estrae una sostanza colorante, nota come tornasole o laccamuffa. ... Leggi Tutto

actinomicina

Vocabolario on line

actinomicina s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Nome dato ad alcuni antibiotici prodotti da specie diverse di actinomiceti della famiglia streptomiceti, chimicamente costituiti [...] da un componente cromatico di colore rossastro e da due catene di aminoacidi; avendo notevole grado di tossicità, non sono impiegati nella cura di malattie infettive ma solo nel trattamento di rare forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

macrolide

Vocabolario on line

macrolide s. m. [comp. di macr(o)- e -olide]. – In chimica, nome dei composti organici naturali (fra cui alcuni antibiotici di largo impiego prodotti da varie specie di streptomiceti) che presentano, [...] come caratteristica strutturale comune, un anello lattonico a molti termini, connesso con legame glicosidico a zuccheri e aminozuccheri ... Leggi Tutto

macrolìdico

Vocabolario on line

macrolidico macrolìdico agg. [der. di macrolide] (pl. m. -ci). – Che appartiene al gruppo dei macrolidi: antibiotici m. (o, con più esattezza, m. glicosidici). ... Leggi Tutto

collìrio

Vocabolario on line

collirio collìrio s. m. [dal lat. collyrium, gr. κολλύριον, «unguento, collirio»]. – Forma particolare di medicamento, usata sin dall’antichità contro le affezioni oculari: c. liquido, per istillazione [...] a gocce nel sacco congiuntivale; c. molle, sotto forma di pomata o unguento; c. secco, sotto forma di polvere; c. astringente, a base di solfato di zinco o di tannino; c. antisettico, contenente antibiotici, sulfamidici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] il risultato desiderato con dosi, per ognuno, minori di quanto avrebbe richiesto isolato, oppure, nel caso di antibiotici e chemioterapici, di ampliare lo spettro d’azione antibatterica; a. fisse di farmaci, specialità contenenti vari farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
antibiotico
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...
amminoglicosidi
Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile; ne fanno parte neomicina, streptomicina, ribostamicina, paronomicina, gentamicina e altri. Esercitano un rapido effetto battericida e hanno un ampio spettro di azione. Vengono solitamente somministrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali