• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

anticedista

Neologismi (2008)

anticedista (anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] voti contro 264. Alla fine del voto, i deputati anti «cedisti» si alzarono in piedi e intonarono la tentativo, il primo, di federalizzazione europea nel settore della difesa e della politica estera. (Stampa, 29 maggio 2005, p. 3, Estero). Derivato ... Leggi Tutto

antichavismo

Neologismi (2008)

antichavismo (anti-chavismo), s. m. Movimento di opposizione alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Classista, razzista, gonfio di dollari, dall’estetica «supercoatta», l’antichavismo [...] Liberazione, 5 marzo 2004, p. 9, Mondo) • L’anti-chavismo classico si è ritrovato […] con alleati impensabili qualche mese ’inizio al percorso bolivariano dovranno trovare una nuova collocazione politica in un Paese che resta profondamente diviso. (E. ... Leggi Tutto

anticoalizione

Neologismi (2008)

anticoalizione (anti-coalizione), agg. Che si oppone a una coalizione di forze armate. ◆ Il Pakistan non può far altro che condannare l’attacco a Bagdad, come fa Teheran. I due paesi sono invasi da manifestazioni [...] considerato «l’incremento delle capacità operative delle forze anti-coalizione» in tutto il Paese, attualmente vero (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 12 aprile 2007, p. 9, Politica). Derivato dal s. f. coalizione con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

anticoltello

Neologismi (2008)

anticoltello (anti-coltello), agg. Che impedisce la penetrazione di un’arma da taglio, di un coltello. ◆ il Pentagono vorrebbe specificamente un sistema che riconosca, sulla base di spezzoni di 1030 [...] Maurizio Ricci, Repubblica, 31 ottobre 2001, p. 7, Politica estera) • La sicurezza personale è la questione che : giacche e giubbotti di cuoio a prova di proiettile, camicie anti-coltello, anfibi a prova di mina, coperte e trapunte che deviano ... Leggi Tutto

antidirottamento

Neologismi (2008)

antidirottamento (anti dirottamento), agg. Che si propone di contrastare o impedire un dirottamento aereo. ◆ Il sondaggio evidenzia anche che una forte maggioranza è preparata ad accettare una lunga [...] / Dopo lo schianto al «Pirellone» regole più rigide anti dirottamento. Piani di volo obbligatori e censimento dei piloti (Corriere ’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1987, p. 10, Politica estera (Leonardo Coen ... Leggi Tutto

antigiottino

Neologismi (2008)

antigiottino (anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] si schiera con i “No Tav”, che garantisce sicurezza e si apparenta con gli anti-giottini di Genova». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° febbraio 2006, p. 9, Politica). Derivato dall’agg. inv. antigiotto con l’aggiunta del suffisso -ino2. V ... Leggi Tutto

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] Pietro, Achille Occhetto e tanti altri. (Alberto Rapisarda, Stampa, 28 luglio 1998, p. 9, Interno) • L’offensiva politica e anti-giudiziaria del presidente del Consiglio vivrà oggi una delle sue giornate chiave. Da quello che [Silvio] Berlusconi dirà ... Leggi Tutto

antiguerra

Neologismi (2008)

antiguerra (anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] quartiere tra il parco e il fiume Hudson. (Mario Calabresi, Repubblica, 4 febbraio 2008, p. 12, Politica estera). Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1991, p. 9 (Carlos Elordi). ... Leggi Tutto

antimorattiano

Neologismi (2008)

antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] rivendicazioni alla «vecchia» Pantera, sono invece i giovani diessini, già attivi, assieme a «studenti.net», con il volantinaggio anti morattiano «contro la privatizzazione del sapere». (Foglio, 20 settembre 2001, p. 3) • È cominciata così, con il ... Leggi Tutto

antiobesità

Neologismi (2008)

antiobesita antiobesità (anti-obesità), agg. inv. Che ha la funzione di eliminare o limitare l’obesità. ◆ La scoperta di un interruttore trasforma-grasso costituisce il passo decisivo verso la possibilità [...] una ferma smentita. (Secolo XIX, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. obesità con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1989, p. 17, Politica estera (Natalia Aspesi). V. anche pro-obesità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali