• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

antidiarrea

Neologismi (2008)

antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli [...] secca e mais. (Repubblica, 26 maggio 2001, p. 16, Politica estera) • Per lo Sri Lanka è consigliato pure un kit di ). Derivato dal s. f. diarrea con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 29 maggio 1995, Corriere ... Leggi Tutto

antiesplosivo

Neologismi (2008)

antiesplosivo (antiesplosivi), agg. Capace di localizzare una carica di esplosivo per permettere di disinnescarla. ◆ Sono cominciate ieri mattina le operazioni di addestramento dei tre labrador dell’unità [...] C. Fus., Repubblica, 13 luglio 2005, p. 2, Politica) • Il piano-sicurezza del Viminale è rigidissimo: centinaia di , Interno). Derivato dal s. m. esplosivo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 3 luglio 1985, p. 4, La ... Leggi Tutto

antiglobalismo

Neologismi (2008)

antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha [...] José] Bové e hanno perciò poco da dividere con una pratica politica che, nel bene e nel male, è ancora ispirata alla Magdi Allam, Corriere della sera, 29 gennaio 2007, p. 27, Cultura). Derivato dal s. m. globalismo con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antimanifestazioni

Neologismi (2008)

antimanifestazioni agg. Che si propone di scoraggiare la partecipazione a manifestazioni di protesta. ◆ L’opposizione l’ha già ribattezzata «norma antimanifestazioni». E il ministro della Giustizia, [...] , Stampa, 14 marzo 2002, p. 10, Interno). Derivato dal s. f. manifestazione con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1986, p. 8, Politica estera (Lucia Annunziata), nella variante grafica antimanifestazione. ... Leggi Tutto

antiprodiano

Neologismi (2008)

antiprodiano s. m. e agg. Chi o che si oppone alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi e si propone di contrastarne l’operato. ◆ Un tempo noto come partito dei prodiani, poi alla ribalta [...] Corriere della sera, 21 maggio 2005, p. 6, Politica) • L’impegno sarà centrato sulla volontà di persuadere ). Derivato dal s. m. e agg. prodiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 13 marzo 1995, p. 5, Interno (Pino ... Leggi Tutto

antirazziale

Neologismi (2008)

antirazziale agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] su religione o tendenze sessuali. (Liana Milella, Repubblica, 7 dicembre 2007, p. 2, Politica). Derivato dall’agg. razziale con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1984, p. 21, Televisione (Glauco Benigni). ... Leggi Tutto

antirutelliano

Neologismi (2008)

antirutelliano s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica di Francesco Rutelli, esponente del centrosinistra. ◆ [tit.] Gli antirutelliani dell’Ulivo che perdono anche se vinceranno (Foglio, [...] polacchi». (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 3 ottobre 2006, p. 19). Derivato dall’agg. rutelliano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 22 novembre 1993, p. 49 (Monica Guerzoni). V. anche rutelliano. ... Leggi Tutto

antiulivista

Neologismi (2008)

antiulivista s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] ] D’Alema, preferisco quest’ultimo». (Claudio Tito, Repubblica, 5 maggio 2006, p. 2). Derivato dal s. m. e f. e agg. ulivista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 24 luglio 1997, p. 18, Politica (Stefano Marroni). ... Leggi Tutto

unionista

Neologismi (2008)

unionista s. m. e f. e agg. Seguace o sostenitore della coalizione politica dell’Unione; dell’Unione. ◆ Piero Fassino ha confessato all’«Espresso» la sua natura infiammabile. C’è chi scarica la tensione [...] d’ira. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • Amareggia non cogliere questa opportunità delle performance anti-famiglia che gli «unionisti» di ieri e di oggi hanno compiuto nella direzione di smontare scientificamente la ... Leggi Tutto

antirenziano

Neologismi (2012)

antirenziano agg. Contrario alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Di lui [lo storico Miguel Gotor, ndr] si parla come futuro viceministro o sottosegretario alla Cultura, nel caso il segretario Pd vinca [...] del Rottamatore, offre a sua volta una lettura diversa. (Stefano Cecchi, Qn, 27 novembre 2012, p. 6). Derivato dall'agg. renziano con l'aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 2009, Firenze, p. 1 (Giuseppe Matulli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali