• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

grilloide

Neologismi (2008)

grilloide s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che mostra affinità e sintonia con Beppe Grillo. ◆ per ora Beppe Grillo, com’è prassi di ogni movimento di protesta contro la classe politica, colpisce in primis [...] la sinistra. Nelle piazze grilloidi c’è a maggioranza il popolo di sinistra, deluso dalla mancata rivoluzione religiosa anti-berlusconiana. (Fabio Torriero, Tempo, 28 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Sergio Miravalle, presidente dell’Ordine dei ... Leggi Tutto

politicista

Neologismi (2008)

politicista agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] «Caterina va in città» viene trasformato in una sorta di anti-Moretti che dal palco se la prende con il povero Fabio luglio 2008, p. 9, Primo piano). Derivato dall’agg. politico con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] Guerzoni, Corriere della sera, 17 febbraio 2005, p. 8, Politica) • il successo di piazza non può non avere ricadute all’interno generale senza truppa – per potenziare la sua offensiva anti-segreterie di partito. In secondo luogo sposta l’equilibrio ... Leggi Tutto

pro-Pacs

Neologismi (2008)

pro-Pacs (pro Pacs), agg. inv. Favorevole al Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ «Il paninaro di Enzo Braschi, con il piumino smanicato e le Timberland sdrucite, statene certi, sarebbe oggi un militante [...] Rodotà, Corriere della sera, 16 settembre 2005, p. 12, Politica) • «Non firmerò l’appello comune, ma solo quello con Sarkò è molto più pro-Pacs e ambientalista della media dei politici italiani «di sinistra». (Jacopo Iacoboni, Messaggero, 20 maggio ... Leggi Tutto

alimento-base

Neologismi (2008)

alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento [...] . Cominciano a scarseggiare anche alimenti base come farina e riso. (Lorenzo Cremonesi, Corriere della sera, 20 marzo 2006, p. 13, Politica). Composto dal s. m. alimento e dal s. f. base. Già attestato nella Repubblica del 1° giugno 1985, p. 10 ... Leggi Tutto

antiberlusconiano

Neologismi (2008)

antiberlusconiano agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] lasciare la maggioranza «in fibrillazione») crescono le preoccupazioni dell’Unione per l’eventuale apporto del centrodestra. (Marco Zappa, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 5, Politica). Derivato dall’agg. berlusconiano con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

antibrambillismo

Neologismi (2008)

antibrambillismo s. m. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di Michela Vittoria Brambilla, imprenditrice e politica del centrodestra. ◆ Creatura berlusconiana catapultata nel bailamme ri-organizzativo [...] dei fini. O per sua furbizia, magari. O per eccessi di antibrambillismo altrui. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano). Derivato dal s. m. brambillismo con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche brambillismo. ... Leggi Tutto

antidalemiano

Neologismi (2008)

antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] triciclo». (Antonella Rampino, Stampa, 3 novembre 2007, p. 11, Interno). Derivato dall’agg. dalemiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 30 settembre 1995, p. 7 (Goffredo Buccini), usato come s. m. V. anche ... Leggi Tutto

antideclinista

Neologismi (2008)

antideclinista s. m. e f. Chi reagisce alla posizione di coloro che ravvisano l’instaurarsi di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ Una discussione tutta «interna» al condominio italiano [...] assoluta controtendenza rispetto all’Italia litigiosa della politica, […] Si allunga la lista degli dal s. m. e f. e agg. declinista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 28 luglio 1996, p. 1, Prima pagina (Alberto ... Leggi Tutto

no-war

Neologismi (2008)

no-war (no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale [...] ’Ue: sarà il primo grande appuntamento europeo per i movimenti anti-globalizzazione dopo il G8 di Genova, che ha rivolto gli occhi Il punto è che i no war sono critici verso la politica estera dell’Unione, che loro vorrebbero «alternativa, che rifiuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali