correntoniano
s. m. Chi fa parte di una corrente politica composita e di grande rilievo numerico. ◆ Michele Santoro ha lasciato un grande vuoto alla Rai, nei cuori di giustizialisti, girotondini, cofferatiani, [...] correntoniani, in una parola, di tutto il movimentismo anti-riformista di sinistra. E, lo confesso, un vuoto l’ha lasciato un po’ anche nel donne. (Repubblica, 1° dicembre 2006, p. 28, Politica).
Derivato dal s. m. correntone con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. [...] In senso storico, reazione morale e politica di partiti e gruppi alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Anche, l’insieme degli oppositori politici al fascismo. ...
Leggi Tutto
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in [...] isolati e spaventati che pagano lo scotto della violentissima politica antialbanese di [Slobodan] Milosevic? (Enzo Bettiza, . m. e f. e agg. albanese con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 24 settembre 1988, p. 10. ...
Leggi Tutto
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] Saulino, Corriere della sera, 7 luglio 2001, p. 8, Politica) • Il sindaco di Bologna [Sergio Cofferati] non è l’unico Interni).
Derivato dal s. m. dalemismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 30 maggio 1997, p. 9 ...
Leggi Tutto
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine [...] di voto ai suoi elettori. (Marco Marozzi, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 4, Politica).
Derivato dall’agg. proporzionalistico con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 29 luglio 1984, p. 4 (Giorgio Battistini).
V. anche ...
Leggi Tutto
grillo-leghista
(grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] 5 Stelle che ne asseconda la protesta anti-sistema. (Blitzquotidiano.it, 20 giugno 2010, Politica italiana) • Dunque, lei da capo la Cgil? (Roberto Mania, Repubblica.it, 9 marzo 2018, Politica) • Perché tra i due partiti vincitori nelle urne che ...
Leggi Tutto
sardinismo
s. m. In politica, il fenomeno, il movimento delle sardine. ♦ Ancora dal Diario del Lavoro per un'analisi del sardinismo di Giuliano Cazzola, in cui si dice che i giovani della presenza anti-salviniana [...] manifestano contro l'opposizione invece che contro il governo (un caso unico al mondo). Dall'altro abbiamo Di Maio, capo politico del M5S, che conduce una quotidiana opposizione al governo di cui fa parte ma alla cui nascita, diversamente da Grillo ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a [...] anche nella prima uscita stagionale. Soliti canti pro-Conte e anti-Inter, oltre a qualche coro ostile per Motta. (Timothy Ormezzano . (Pasquale Napolitano, Giornale.it, 1° luglio 2021, Politica) • «Non voglio far parte delle tifoserie pro-Conte o ...
Leggi Tutto
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] : «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca dopo il flop elettorale e il successo degli indipendentisti anti-Bruxelles (Adige, 16 giugno 2004, p. 4, Attualità) • «Si preferisce ascoltare Gilles Kepel piuttosto che Bernard Lewis, e ...
Leggi Tutto
trust
〈trḁst〉 s. ingl. (propr. «fiducia»; pl. trusts 〈trḁsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Coalizione di imprese e società similari che si fondono insieme in un complesso economico a direzione unitaria, [...] integrazione): un grande t. internazionale; leggi, provvedimenti anti-trust, interventi normativi attuati dai governi (fin dalla , eliminata la concorrenza, potrebbero orientare unilateralmente la politica di mercato in un determinato settore. 2. ...
Leggi Tutto
anti-province
(anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni.
• nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...