• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

control room

Neologismi (2008)

control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] fumo e anti intrusione attraverso duecento telecamere a circuito chiuso e ad un software particolarmente sofisticato. (Gianluca e room (‘sala’). Già attestato nella Repubblica del 6 giugno 1984, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). ... Leggi Tutto

anticiviltà

Neologismi (2008)

anticivilta anticiviltà s. f. inv. Civiltà considerata radicalmente alternativa alla propria, o che si contrappone ai princìpi e alle caratteristiche che identificano l’evoluzione di un popolo. ◆ Settori [...] di anticiviltà e antigiuridicità». (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 23 agosto 2006, p. 10, Politica). Derivato dal s. f. civiltà con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica dell’8 giugno 1991, p. 17 (Domenico Del Rio ... Leggi Tutto

antieuropeista

Neologismi (2008)

antieuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario al processo di unificazione europea. ◆ Meglio applicare bene nei prossimi anni i bilaterali e lasciar maturare i tempi, dice il Governo di Berna, [...] 51, Rapporti - Svizzera) • Un accordo bipartisan sulla politica estera […] potrebbe comportare, da un lato, l’impegno concreto m. e f. e agg. europeista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 26 maggio 1984, p. 9 (Vanna ... Leggi Tutto

antifuga

Neologismi (2008)

antifuga (antifughe), agg. Idoneo a impedire la fuga di chi è indagato, sorvegliato o detenuto. ◆ consensi alla proposta di applicare un bracciale antifuga ai detenuti agli arresti domiciliari. (Foglio, [...] . (Sole 24 Ore, 19 gennaio 2000, p. 8, Italia - Politica) • I militari hanno fatto scattare il «piano antifuga» con posti di ). Derivato dal s. f. fuga con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 26 novembre 1986, p. 15 ... Leggi Tutto

antisnobismo

Neologismi (2008)

antisnobismo s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il [...] Giovanna Grassi]. (Corriere della sera, 10 maggio 2004, p. 33, Spettacoli). Derivato dal s. m. snobismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1989, p. 15, Politica estera (Sandro Viola), nella variante grafica ... Leggi Tutto

dopo-strage

Neologismi (2008)

dopo-strage (dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] economia dall’altra ancora, hanno portato a riflussi anti-governativi, evidenti, oltre che in Spagna, nelle Dal 1993, data di una relazione della commissione su mafia e politica, approvata con larga maggioranza, in omaggio al clima del dopostragi in ... Leggi Tutto

Melonista

Neologismi (2022)

melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] dell’incarico e anche dopo fino alla formazione del governo e al giuramento, quella che in FdI chiamano «la strategia anti-caos». Ovvero, un percorso in cui «nulla deve distrarci» (tantomeno gli audio berlusconiani pro-Putin che qualcuno tra i ... Leggi Tutto

antipolìtico

Vocabolario on line

antipolitico antipolìtico agg. [comp. di anti-1 e politica] (pl. m. -ci). – Avverso o estraneo alla politica: avere una mentalità a.; anche di metodo, azione, provvedimento politico che consegue un risultato [...] opposto a quello prefisso: non c’è cosa più a. della soverchia politica (Tommaseo). ... Leggi Tutto

canguro2

Neologismi (2016)

canguro2 s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in [...] votazioni a scrutinio segreto. (Foglio.it, 1° ottobre 2015, Politica) • Il cosiddetto "canguro", definizione puramente lessicale inesistente nella normativa, è una prassi parlamentare anti-ostruzionismo, già usata in passato, che consente di votare ... Leggi Tutto

dimaismo

Neologismi (2018)

dimaismo s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] e TgCom. Dunque Gasparri no, ma un dipendente del principale concorrente sì. (Luca Bottura, Repubblica.it, 19 luglio 2018, Politica) • Chi vuole prendersi un momento di tregua dalla salvinite e dal dimaismo – non si conoscono ancora i vaccini – può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali