• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

antipacifista

Neologismi (2008)

antipacifista (anti-pacifista), agg. Contrario al movimento pacifista. ◆ nell’epoca del superfluo, [il bastone] viene bandito dai profeti del volgare essenziale, in quanto né politicamente né esteticamente [...] p. 18, Cultura & Spettacoli) • È evidente che l’uso anti-pacifista del voto iracheno risponde a una logica e a un interesse. L tre anni ha fatto soffrire una parte consistente della politica italiana (e non solo italiana), e in particolare la ... Leggi Tutto

spaccapoli

Neologismi (2008)

spaccapoli (spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] scelte spacca-Poli sull’onda dell’anti-proibizionismo e dell’anti-pacifismo, adesso gli infaticabili rinnovatori Arnone, dirigente di Legambiente ed esponente storico dell’opposizione politica agrigentina che è passato alla Margherita e che propone ... Leggi Tutto

antivax

Neologismi (2017)

antivax (anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. [...] ) • Il tema dei vaccini torna prepotentemente alla ribalta della politica nazionale. Il casus belli è la conferenza stampa organizzata per di dare visibilità a tesi anti-vax basate sul nulla, su dicerie anti scientifiche contestate da tutta la ... Leggi Tutto

candidato civico

Neologismi (2018)

candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] Camera Roberto Burioni (medico anti No vax), Lucia Annibali (in / prima linea contro la violenza sulle donne) e Paolo Siani (pediatra anti camorra e fratello / di Giancarlo). (Corriere della sera.it, 29 dicembre 2017, Politica). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

ecofemminismo

Neologismi (2020)

ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] I Supplemento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2001) • L’ecofemminismo è una proposta politica anti-razzista, anti-sessista e anti-elitaria orientata al cambiamento delle attuali relazioni di dominazione, verso la creazione di una società ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] È uno dei motivi per cui la gente non ha fiducia nella politica. Mai che una scelta possa essere pulita, onesta. Dev’esserci 2011, p. 34, Culture) • C’è un sito «anti-bufala», dal nome «Perle complottiste», che registra con meticolosa precisione ... Leggi Tutto

mister antiterrorismo

Neologismi (2008)

mister antiterrorismo (mister anti-terrorismo), loc. s.le m. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ La proposta di [...] europeo, lanciata dall’Alto rappresentante Ue per la politica estera Javier Solana, ieri ha ricevuto il sostegno 3, In primo piano) • Gijs de Vries, l’olandese nominato «mister anti-terrorismo» dell’Ue, ha ricordato che i ministri hanno «tre leggi sul ... Leggi Tutto

antiberlusconismo

Neologismi (2008)

antiberlusconismo s. m. Avversione nei confronti della linea politica di Silvio Berlusconi. ◆ Il Presidente della Rai, come confermano alcune fonti, soffrirebbe di una strana «malattia»: l’antiberlusconismo. [...] (Padania, 31 ottobre 2001, p. 7, Politica) • Avviene così che solo a qualche giorno dal risultato americano, Massimo D’ Derivato dal s. m. berlusconismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 26 settembre 1992, ... Leggi Tutto

antibertinottiano

Neologismi (2008)

antibertinottiano s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] un inedito quanto comprensibile silenzio. (Alessandra Longo, Repubblica, 27 marzo 2007, p. 6, Politica). Derivato dall’agg. bertinottiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 23 gennaio 1995, p. 7, Interno (Andrea di ... Leggi Tutto

cigiellismo

Neologismi (2012)

cigiellismo s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano [...] Fassina, esponenti del Pd] diversi per studi e biografia politica: più esplicite quelle a Orlando (perché il dipietrismo è più forte , del cigiellismo, del vastismo, dell’anti riformismo e dell’anti liberismo; e tutti convinti insomma che la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali