• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Zoologia [117]
Industria [13]
Storia [8]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Militaria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Fisica [5]

diaspìdidi

Vocabolario on line

diaspididi diaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Diaspididae, dal nome del genere Diaspis, comp. di di-2 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, famiglia di insetti emitteri omotteri, le cui femmine [...] sono apode, provviste di rudimentali antenne, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme a formare il pigidio; molto fecondi, possono causare gravi danni agli alberi da frutto e in partic. agli agrumi e al gelso. ... Leggi Tutto

emìtteri

Vocabolario on line

emitteri emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini [...] eterotteri e omotteri: vi appartengono cimici, cicale, afidi, cocciniglie, ecc.; hanno apparato boccale adatto a pungere e succhiare, antenne di pochi articoli, zampe in alcune specie adatte al salto, al nuoto, o ridotte o mancanti, e ali molto ... Leggi Tutto

pennoncino

Vocabolario on line

pennoncino s. m. [dim. di pennone]. – Nell’attrezzatura navale, pennone delle vele quadre più alte (velacci, controvelacci, ecc.); anche, asta orizzontale che gli alberi delle navi a propulsione meccanica [...] portano per alzare i segnali o per sostenere le antenne della stazione radio. ... Leggi Tutto

lìgia

Vocabolario on line

ligia lìgia (o ligìa) s. f. [lat. scient. Ligia, dal nome (lat. Ligīa o Ligēa, gr. Λίγεια, propr. «la melodiosa») di una delle Nereidi]. – In zoologia, genere di crostacei oniscoidei, a cui appartiene [...] (lat. scient. Ligia italica), abbondante lungo le coste rocciose del Mediterraneo, lunga circa un centimetro, di colore grigiastro, con antenne lunghe e sottili; corre agile e rapida, soprattutto la notte, tra le fessure degli scogli e si nutre di ... Leggi Tutto

picchétto¹

Vocabolario on line

picchetto1 picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] di una tenda, o per operazioni di picchettazione, o anche per ancorare a terra strutture leggere verticali (piantane, antenne, tralicci) mediante cavetti metallici. In partic., barra di rame o di acciaio zincato, collegata tramite un cavo ad ... Leggi Tutto

eteròceri

Vocabolario on line

eteroceri eteròceri s. m. pl. [lat. scient. Heterocera, comp. di hetero- «etero-» e -cera (v. -cero)]. – Gruppo di farfalle dell’antica sistematica zoologica, che comprende insetti con antenne non clavate, [...] di forma diversa (pettinate, piumose, filiformi, ecc.), i quali durante il riposo tengono le ali disposte a tetto sull’addome, le anteriori ricoprendo le posteriori; si conoscono comunem. col nome di farfalle ... Leggi Tutto

nereimòrfi

Vocabolario on line

nereimorfi nereimòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nereimorpha, comp. del nome del genere Nereis (v. nereide, nel sign. 3) e -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di policheti predatori o fitofagi, [...] , con livree non di rado vistose e assai belle, presenti anche nei nostri mari: hanno corpo allungato e vermiforme, terminante con numerose appendici (antenne, palpi, cirri tentacolari), e parapodî forniti di uno o due rami e spesso di branchie. ... Leggi Tutto

monilifórme

Vocabolario on line

moniliforme monilifórme agg. [comp. di monile e -forme]. – 1. Che somiglia a una collana di perle; in partic., in botanica, detto dei filamenti delle alghe nostocacee, le cui cellule più o meno rotondeggianti [...] sono disposte in catenelle; in zoologia, detto delle antenne di alcuni insetti, come per es., quelle degli zoratteri, brevi, costituite di 9 articoli. 2. In medicina, ipoplasia m., rara affezione congenita (detta anche, con termine lat. scient., ... Leggi Tutto

curculiònidi

Vocabolario on line

curculionidi curculiònidi s. m. pl. [lat. scient. Curculionidae, der. del lat. curculio -onis «curculione»]. – Famiglia di insetti coleotteri rincofori, la più numerosa del regno animale, che comprende [...] o piccole, hanno corpo quasi sempre tozzo, con capo prolungato in avanti in un caratteristico rostro di varia estensione e antenne diritte o genicolate terminanti a clava; le larve, quasi sempre dannose, hanno corpo breve, molle e arcuato, e divorano ... Leggi Tutto

blastòfaga

Vocabolario on line

blastofaga blastòfaga s. f. [lat. scient. Blastophaga, comp. di blasto- e -phagus «-fago»]. – Genere di insetti imenotteri terebranti della famiglia calcididi; vi appartiene la specie Blastophaga psenes, [...] insetto piccolissimo, dalla livrea bruna, con capo depresso, antenne di media lunghezza, importante perché permette la fecondazione dei fiori del fico domestico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
ANTENNA
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Brachiceri
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali