• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Zoologia [117]
Industria [13]
Storia [8]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Militaria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Fisica [5]

embiòtteri

Vocabolario on line

embiotteri embiòtteri s. m. pl. [lat. scient. Embioptera, comp. del nome del genere Embia (dal gr. ἔμβιος «vivace») e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti terrestri con alcune centinaia di specie, [...] vivono sotto le pietre o le cortecce, nutrendosi di sostanze vegetali; sono piccoli e delicati, hanno corpo allungato, di colore scuro, apparato boccale masticatore, antenne filiformi, e, nei maschi di alcune specie, torace provvisto di quattro ali. ... Leggi Tutto

iṡòpodi

Vocabolario on line

isopodi iṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Isopoda, comp. di iso- e gr. πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, a sessi separati, spesso con profondo dimorfismo [...] , ma anche lunghi una trentina di centimetri, hanno corpo compresso, costituito di un capo (provvisto di occhi, due paia di antenne, un paio di piedi mascellari), un mesosoma (di regola con sette paia di piedi locomotori, tutti uguali per aspetto e ... Leggi Tutto

machìlidi

Vocabolario on line

machilidi machìlidi s. m. pl. [lat. scient. Machilidae, dal nome del genere Machilis]. – In zoologia, famiglia di insetti tisanuri che vivono sotto le foglie morte, nelle anfrattuosità delle rocce o [...] nel detrito organico dei litorali marini: sono animali diurni, hanno occhi relativamente grandi, lunghe antenne rivolte all’indietro, addome che termina con due cerci e una lunga appendice filiforme, fornito su ogni segmento di un paio di stiletti, l ... Leggi Tutto

web-radio

Neologismi (2008)

web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] una radio che, a differenza di una emittente tradizionale, non ha bisogno di avere una licenza, non necessita di un trasmettitore e di antenne, e può essere ascoltata in tutto il mondo. È una radio che non è, in fin dei conti, nemmeno una radio vera ... Leggi Tutto

scarabèidi

Vocabolario on line

scarabeidi scarabèidi s. m. pl. [lat. scient. Scarabaeidae, dal nome del genere Scarabaeus: v. scarabeo]. – Famiglia di insetti coleotteri lamellicorni con circa 20.000 specie, di cui 350 in Italia, [...] , con notevoli differenze di forma, colore e dimensioni, tegumento molto robusto che forma una vera e propria corazza, antenne con il primo articolo normale e i successivi trasformati in lamelle che possono discostarsi tra loro come le stecche di ... Leggi Tutto

hertziano

Vocabolario on line

hertziano 〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le onde elettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni [...] ), prodotte da oscillatori elettronici di frequenza compresa tra qualche Hz e circa 1012 Hz, e di lunghezza d’onda variabile da qualche millimetro a migliaia di metri, irradiate con antenne oppure trasmesse mediante cavi coassiali, guide d’onda, ecc. ... Leggi Tutto

acridoidèi

Vocabolario on line

acridoidei acridoidèi s. m. pl. [lat. scient. Acridoidea, der. del nome del genere Acridium, che è dal gr. ἀκρίδιον «locusta»]. – Sottordine di insetti ortotteri (da alcuni autori considerati un ordine), [...] chiamati anche acridî o celiferi, a cui appartengono varie specie di cavallette con antenne corte e ovopositore breve; i maschi sono caratterizzati da un canto stridulo, le femmine depongono le uova in estate avanzata e per lo più muoiono in autunno. ... Leggi Tutto

radioricetrasmettitóre

Vocabolario on line

radioricetrasmettitore radioricetrasmettitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricetrasmettitore]. – Ricetrasmettitore per radiocollegamenti, cioè apparato costituito da un radiotrasmettitore e [...] da un unico telaio; questi due apparecchi possono essere elettricamente indipendenti e far capo a due antenne distinte, oppure possono far capo a un’unica antenna (è il caso, per es., dei radar) e avere alcune parti in comune (come accade, per ... Leggi Tutto

mack

Vocabolario on line

mack ‹mäk› s. ingl. [comp. di ma(st) «albero» e (sta)ck «fumaiolo»] (pl. macks ‹mäks›), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale, spec. di alcuni tipi di unità militari, struttura in metallo [...] a forma di grosso albero che serve a sostenere le grandi e pesanti antenne dei radar e ad alloggiare nella parte interna, cava, le condotte d’immissione dell’aria forzata e quelle dei gas di scarico delle macchine motrici (è anche detta, per traduz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

telefonìa

Vocabolario on line

telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] mobile), sistema di trasmissione su bande di frequenza radio in una zona suddivisa in cellule di forma uguale (utilizza antenne radio e apparecchi portatili, i telefoni cellulari, e permette la telecomunicazione tra i telefoni stessi, e tra questi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ANTENNA
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Brachiceri
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali