ptilino
s. m. [lat. scient. Ptilinus, der. del gr. πτίλον «piuma»]. – 1. Genere di insetti coleotteri della famiglia anobidi, a cui appartiene la specie Ptilinus perticornis, diffusa in tutta l’Europa, [...] le cui larve si sviluppano nel legno morto. 2. In zoologia, vescicola situata in corrispondenza delle antenne degli insetti ditteri ciclorrafi, che con il suo rigonfiamento ed estroflessione provoca la rottura del pupario durante lo sfarfallamento. ...
Leggi Tutto
notodontidi
notodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Notodontidae, comp. del gr. νῶτον «dorso» e ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. -odonte), con riferimento al fatto che il bordo posteriore dell’ala di queste farfalle [...] cosmopolita di insetti lepidotteri che comprende circa 2.600 specie di farfalle di media grandezza, d’aspetto robusto, con antenne bipennate o filiformi e arti pelosi: i bruchi sono arboricoli, d’aspetto glabro e colorazione criptica, ornati di spine ...
Leggi Tutto
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono [...] con la sola precauzione di un piccolo paracadute. (Secolo XIX, 22 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Espressione ingl. composta dai s. base (acronimo di Buildings Antennas Spannweites Earth ‘edifici, antenne, campate, terra’) e jumper ‘saltatore’. ...
Leggi Tutto
cladoceri
cladòceri s. m. pl. [lat. scient. Cladocera, comp. di clado- e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, ordine di crostacei entomostraci brachiopodi, detti anche pulci d’acqua, di forma tozza, provvisti [...] ma lascia libero il capo; i due occhi sono fusi insieme in un unico grande occhio sessile; le lunghe antenne ramose sono usate come organi natatorî. Abitano generalmente le acque dolci, nelle quali costituiscono una parte importantissima del plancton ...
Leggi Tutto
autotomia
autotomìa s. f. [comp. di auto-1 e -tomia]. – In biologia, fenomeno che presentano alcuni animali, consistente nell’amputazione spontanea di alcune parti del corpo, che vengono in seguito rigenerate [...] (per es., l’espulsione spontanea dei visceri di alcune oloturie e ascidie, la perdita di antenne, zampe e appendici boccali nei crostacei, negli insetti, ecc.). ...
Leggi Tutto
nototribo
agg. [comp. di noto-1 e gr. τρίβω «strofinare»]. – In biologia, detto di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli insetti impollinatori raschiano le antenne col dorso, [...] che si carica così di polline ...
Leggi Tutto
labiduridi
labidùridi s. m. pl. [lat. scient. Labiduridae, dal nome del genere Labidura: v. labidura]. – Famiglia di insetti dell’ordine dermatteri, che comprende numerose specie, generalmente alate, [...] con antenne piuttosto lunghe. ...
Leggi Tutto
sinfili
sìnfili s. m. pl. [lat. scient. Symphyla, comp. di syn- «sin-» e gr. ϕυλή «tribù»]. – Classe di artropodi terrestri, cosmopoliti, con circa 120 specie che vivono in luoghi umidi con humus: sono [...] depigmentati, lunghi fino a 6 mm, privi di occhi, con un paio di mandibole, due paia di mascelle, antenne lunghe, composte di piccoli articoli, e 12 paia di zampe ambulatorie. La specie Scutigerella immaculata spesso danneggia i semi e i germogli ...
Leggi Tutto
nottuidi
nottùidi s. m. pl. [lat. scient. Noctuidae, dal nome del genere Noctua: v. nottua]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri eteroceri, la più numerosa dell’intero ordine, con specie le cui dimensioni [...] varî centimetri, così chiamati per le loro abitudini notturne; hanno corpo robusto, piuttosto tozzo e coperto di fitti peli, antenne per lo più filiformi, ali con colorazioni generalmente criptiche; i bruchi, come gli adulti, sono per lo più polifagi ...
Leggi Tutto
stomatopodi
stomatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stomatopoda, comp. di stomato- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, unico ordine vivente dei crostacei malacostraci oplocaridei, tutti predatori, largamente [...] e caldi, dove vivono in tane scavate sul fondo fangoso o nelle fessure della roccia: hanno occhi peduncolati, antenne ben sviluppate, carapace che lascia liberi quattro segmenti toracici; le prime cinque paia di appendici toraciche sono prive di ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.