tettigonidi
tettigònidi s. m. pl. [lat. scient. Tettigoniidae, dal nome del genere Tettigonia, der. del gr. τέττιξ -ιγος «cicala»]. – Famiglia di insetti ortotteri, comuni nelle regioni calde e tropicali, [...] caratterizzati da corpo esile e antenne molto lunghe e sottili; i maschi possiedono organi stridulanti costituiti da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato contro un timpano membranoso sull’ala destra; le femmine possiedono di norma ...
Leggi Tutto
psichidi
psìchidi s. m. pl. [lat. scient. Psychidae, dal nome del genere Psyche, e questo dal gr. ψυχή, nome di una farfalla]. – Famiglia di lepidotteri eteroceri caratterizzati da uno spiccato dimorfismo [...] sessuale: i maschi sono alati e mancano di palpi e apparato boccale; le femmine, attere, sono spesso prive di occhi, antenne e zampe, e vivono in un involucro composto di detriti, di sabbia e di foglie. ...
Leggi Tutto
brancarella
brancarèlla (o brancherèlla) s. f. [der. di branca]. – In marina, maniglia di cavo, incordonata agli orli delle vele, sia per passarvi i cavetti che le allacciano ai pennoni o alle antenne [...] (b. d’inferitura), sia per dare presa a un gancio o a una cima ...
Leggi Tutto
mozzicone
mozzicóne s. m. [der. di mozzicare, mozzico]. – 1. La parte che resta di una cosa arsa, tagliata, spezzata, consumata, e sim., in gran parte della sua lunghezza: un m. di candela, di ramo; [...] lunghezza generalm. intorno a 2 m, con sezioni da cm 8 × 18 a cm 10 × 20, usati nelle impalcature per collegare la struttura formata dalle antenne e dai correnti al muro: vengono di norma incastrati nel muro in costruzione e appoggiati sui correnti. ...
Leggi Tutto
gammaridi
gammàridi s. m. pl. [lat. scient. Gammaridae, dal nome del genere Gammarus «gammaro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi comprendente varie specie che possono vivere in acque dolci [...] o salmastre, sulle spiagge del mare nella zona raggiunta dalle onde, o nel mare: hanno forme snelle, con segmenti ben distinti, antenne esili e lunghe, occhi laterali, talvolta rudimentali o assenti. ...
Leggi Tutto
iperidi
ipèridi s. m. pl. [lat. scient. Hyperiidae, dal nome del genere Hyperia, che è dal gr. ῾Υπέρεια, fonte della Tessaglia (Grecia centr.)]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi marini, [...] caratterizzati da capo generalmente rigonfio, antenne cortissime e con flagello a un solo articolo nelle femmine, lunghe e con flagello a più articoli nel maschio. ...
Leggi Tutto
tricotteri
tricòtteri s. m. pl. [lat. scient. Trichoptera, comp. di tricho- «trico-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti di medie o piccole dimensioni (3-25 mm), a metamorfosi completa, conducenti [...] vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale: allo stato adulto posseggono lunghe antenne, apparato boccale del tipo masticatore ma molto ridotto, quattro grandi ali membranose ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel ...
Leggi Tutto
scillaridi
scillàridi s. m. pl. [lat. scient. Scyllaridae, dal nome del genere Scyllarus, che è dal gr. σκύλλαρος, sorta di granchio]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri a cui appartengono forme [...] sedentarie dal corpo tozzo e dalle antenne corte e appiattite. Nel Mediterraneo, la specie Scyllarides latus, detta magnosa, è il crostaceo più grande dopo l’astice. ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] da guerra usata sulle antiche navi (così detta dalla forma), composta da un masso di ferro o di piombo, pendente dalle antenne, che veniva scagliato contro le navi nemiche. 4. Stile di nuoto che richiama il modo di spostarsi nell’acqua del cetaceo ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse [...] , e le pupe, in forma di virgola e mobili, vivono nell’acqua; i maschi, differenti dalle femmine per le lunghe antenne piumose e per i palpi mascellari diversamente conformati, si nutrono di sostanze zuccherine che trovano nei fiori. In similitudini ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.