agevole
agévole agg. [prob. der. di agio]. – Facile, comodo, che non presenta difficoltà: ciò che prima spaventava di più, sembra talvolta divenuto a. tutt’a un tratto (Manzoni); strada a., non faticosa; [...] stanze (Leopardi); poet., favorevole, propizio: Febo ... Al vostro corso le cerulee vie Spianerà tutte, e agevoli alle antenne Devote manderà gli Eolii venti (Foscolo). Ormai ant. con altri sign.: persona a., affabile, cortese; animale a., mansueto ...
Leggi Tutto
cefalocaridi
cefalocàridi s. m. pl. [lat. scient. Cephalocaridea, comp. di cephalo- «cefalo-» e del nome della tribù dei Caridea (v. caridei)]. – Sottoclasse di crostacei primitivi costituita di animali [...] , che vivono a profondità varianti dai 10 ai 1500 m circa, con capo a ferro di cavallo, privo di occhi, antennule e antenne con lunghe setole, mandibole senza palpi. Il torace è costituito da 8 segmenti, a cui fanno seguito l’addome con 12 segmenti e ...
Leggi Tutto
polifilla
s. f. [lat. scient. Polyphylla, comp. di poly- «poli-» e -phyllum «-fillo», per i molti articoli delle antenne a forma di foglia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi che prediligono [...] i boschi di conifere, e le cui larve si nutrono delle radici o dei tuberi di varie piante, mentre gli adulti sono fitofagi; vi appartiene lo scarabeo dei pini (Polyphylla fullo), lungo fino a 35 mm, con ...
Leggi Tutto
cefidi
cèfidi s. m. pl. [lat. scient. Cephidae, dal nome del genere Cephus: v. cefo2]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri del sottordine sinfiti, che comprende specie piccole, con capo spesso più [...] largo del torace, antenne a numerosi articoli, filiformi o clavate; le larve vivono sugli steli di varie piante, a cui possono causare danni. Il cefo pigmeo (Cephus pygmaeus) mina gli steli delle graminacee; un altro cefide, Ianus compressus, rode le ...
Leggi Tutto
fleotripidi
fleotrìpidi s. m. pl. [lat. scient. Phlaeo-thripidae, dal nome del genere Phlaeothrips, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e ϑρίψ ϑριπός «tarlo»]. – Famiglia di insetti tisanotteri, tardi nei [...] di rado dalle foglie o dai fiori da cui suggono il nutrimento, caratterizzati da palpi mascellari con due articoli e da antenne di otto segmenti; ben noto nel nostro paese è il liotripide o fleotripide dell’olivo (lat. scient. Liothrips oleae), che ...
Leggi Tutto
vanessa
vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift [...] lepidotteri della famiglia ninfalidi: sono tra le farfalle più vistose e più note dei nostri climi, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati, e ornate di vivacissimi colori sulla faccia superiore; le ...
Leggi Tutto
belostomatidi
belostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Belostomatidae, dal nome del genere Belostoma: v. belostoma]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale allungato, testa larga, occhi [...] composti non sporgenti e antenne corte di quattro articoli; sono i più grandi e feroci tra gli insetti che vivono nelle acque dolci, raggiungendo la lunghezza di 10 o 11 centimetri; le specie più grandi si trovano soprattutto nell’Africa tropicale, ...
Leggi Tutto
gamberetto
gamberétto (o gamberèllo) s. m. [dim. di gambero]. – Nome di varie specie di crostacei decapodi macruri, che hanno una certa importanza economica come cibo o come esca: posseggono tegumenti [...] molli, zampe e antenne lunghe e nuotano all’indietro. ...
Leggi Tutto
ancoraggio
ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] verso l’alto (detto anche ancoramento); per es., i grandi cavi dei ponti sospesi, gli stralli delle alte antenne radio, dei pali telefonici, dei cavi delle teleferiche, di condotte forzate, ecc. b. Nelle strutture in conglomerato precompresso ...
Leggi Tutto
microlepidotteri
microlepidòtteri s. m. pl. [comp. di micro- e lepidotteri]. – In zoologia, termine con cui si indicano le farfalle appartenenti ad alcune famiglie di lepidotteri notturni, tra cui i [...] micropterigidi e i gracilaridi, caratterizzate dalle piccole dimensioni, da lunghe antenne rivolte all’indietro in posizione di riposo e dalla presenza di caratteri primitivi (come, per es., l’apparato boccale masticatore). Si contrappongono ai ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.