direttivita
direttività s. f. [der. di direttivo]. – Nel linguaggio scient. e tecn., proprietà che hanno alcuni apparecchi o dispositivi, generalmente usati per irradiare o captare energia di varia natura [...] (antenne, microfoni, ecc.), oppure per segnalare particelle (rivelatori e contatori), di variare la loro efficienza al variare della direzione, assumendo valori massimi in determinate direzioni e minimi in altre. ...
Leggi Tutto
imaging radar
‹ìmiǧiṅ rä′dë› locuz. ingl. (propr. «radar di immagine»), usata in ital. come s. m. – Particolare tipo di radar in grado di ricostruire l’immagine degli oggetti intercettati, grazie all’impiego [...] di particolari antenne e sistemi di elaborazione dei dati. ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] , per il quale le proprietà (frequenza di risonanza, ampiezza di banda, ecc.) di un’antenna ricevente sono le stesse che avrebbe la stessa antenna usata come trasmittente. e. In fotografia, la corrispondenza che esiste tra diversi tempi di posa ...
Leggi Tutto
silfidi
sìlfidi s. m. pl. [lat. scient. Silphidae, dal nome del genere Silpha, che è dal gr. σίλϕη «blatta»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende specie di medie e grandi dimensioni, con antenne [...] fortemente clavate: hanno di solito colore scuro, ma alcune specie più grandi presentano disegni in colore arancione; nella maggioranza necrofagi, sono attirati a grande distanza dall’odore di carogne, ...
Leggi Tutto
cecidomidi
cecidòmidi s. m. pl. [lat. scient. Cecidomyidae, dal nome del genere Cecidomyia: v. cecidomia]. – Famiglia d’insetti ditteri nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo [...] gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi: alcune sono ectoparassite di varî insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, numerosissime sono fitofaghe e determinano sui vegetali la formazione di galle. ...
Leggi Tutto
corrodenti
corrodènti s. m. pl. [lat. scient. Corrodentia, dal lat. corrodens -entis, part. pres. di corrodĕre «rodere»]. – Ordine di piccoli e piccolissimi insetti, con capo grande, antenne lunghe e [...] filiformi, apparato boccale masticatore, quattro ali membranose, talvolta ridotte o assenti, zampe ambulatorie, e adatte al salto; si cibano di licheni, funghi, detriti, della colla da legatori e dei funghi ...
Leggi Tutto
zanca
s. f. [affine al longob. zanka «tenaglia»], ant. o region. – 1. Cianca, gamba: Volse la testa ov’elli avea le zanche (Dante). 2. Solo al plur., trampoli. 3. Parte ripiegata o ricurva, all’estremità [...] in modo da poter essere murato o fissato a ringhiere o paletti, e all’altra munito di dispositivo per il fissaggio di aste o sim. (per es., antenne). 5. In marina, la chiglia laterale di deriva delle piccole imbarcazioni venete dei secoli passati. ...
Leggi Tutto
galleridi
gallèridi s. m. pl. [lat. scient. Galleriidae, dal nome del genere Galleria: v. galleria]. – Famiglia di farfalle, di piccole e medie dimensioni, rappresentate in Italia da una mezza dozzina [...] di generi, con specie di forma gracile, munite di antenne semplici, di una tromba non lunga, talora rudimentale, e di ampie ali. ...
Leggi Tutto
aragosta
aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus [...] grandi crostacei delle acque marine, con corpo cilindrico che può raggiungere i 50 cm di lunghezza, caratterizzato da due antenne lunghissime e sottili e da una larga pinna caudale. Vivono lungo le coste rocciose atlantiche e del Mediterraneo, dove ...
Leggi Tutto
brachiceri
brachìceri s. m. pl. [lat. scient. Brachycera, comp. di brachy- «brachi-» e -cerus «-cero»]. – Sottordine d’insetti ditteri, caratterizzati dalle antenne brevi, generalmente costituite da [...] 3 articoli e fornite di stilo o arista; le larve hanno capo più o meno ridotto, e le pupe, exarate e obtecte, sono spesso racchiuse nei tegumenti larvali induriti ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.