log-periodico
log-perïòdico agg. [comp. di log(aritmico) e periodico2] (pl. m. -ci). – In radiotecnica, antenna l., tipo di antenna direttiva a larga banda, costituita da un allineamento di antenne a [...] dipolo parallele in cui lunghezze e distanze reciproche si susseguono con legge logaritmica ...
Leggi Tutto
diplopodi
diplòpodi s. m. pl. [lat. scient. Diplopoda, comp. di diplo- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, classe di artropodi terrestri, con corpo lungo, cilindrico, dotato di un paio di corte antenne; [...] i segmenti del torace, in numero di 4, sono provvisti (tranne il 1°) di un paio di zampe ciascuno; l’addome è formato da un numero di segmenti doppi, che varia da 9 a più di 100, ciascuno con due paia ...
Leggi Tutto
traversone
traversóne s. m. [der. (propr. accr.) di traversa o di traverso]. – 1. Nelle costruzioni, elemento (detto anche corrente), disposto orizzontalmente a ogni piano dei ponteggi provvisorî di [...] legno per collegare tra loro le antenne verticali e per sorreggere i travicelli portanti il tavolato (o ponte); nei ponti in legno si chiamano così anche le travi secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra le travi maestre. Nell ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona (Dante). c. Nella marina velica, l’estremità superiore delle antenne delle vele latine, e quella (detta anche penna) dei picchi delle vele auriche. d. fig. Corni di un dilemma, le due alternative ...
Leggi Tutto
nanowire
s. m. Cavo di dimensioni estremamente piccole. ◆ molti oggi propongono l’uso di nanostrutture, con le loro geometrie variabili, in grado di agire su più colori della luce. «È certamente un buon [...] approccio. Per esempio quello dei nanowires, minuscole antenne in silicio a vari diametri. Però resto realista: l’applicazione estensiva dei nanowires sui pannelli fotovoltaici a scala industriale richiederà almeno una ventina di anni» [Arvind Shah ...
Leggi Tutto
schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] dispositivi o strutture costituiti da più elementi identici allineati: antenna a schiera, nelle telecomunicazioni, antenna direttiva a onde stazionarie, costituita da un allineamento di antenne; in urbanistica, case a schiera, tipo di costruzione ...
Leggi Tutto
illuminatore
illuminatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo illuminator -oris], non com. – 1. (f. -trice) Chi, o che, illumina, in senso proprio e fig.: il sole, i. del nostro pianeta; la Grazia illuminatrice [...] delle coscienze. 2. s. m. a. Accessorio del microscopio che serve all’illuminazione del preparato. b. In radiotecnica, l’elemento radiante delle antenne a riflettore o a lente. ...
Leggi Tutto
scutigera
scutìgera s. f. [lat. scient. Scutigera, comp. del lat. class. scutum «scudo» e -ger «-gero»]. – In zoologia, genere di chilopodi che comprende varie specie, diffuse soprattutto nelle regioni [...] tropicali e subtropicali: hanno lunghe antenne e 15 paia di zampe; le appendici del primo paio contengono una ghiandola velenosa il cui condotto sbocca in corrispondenza degli uncini terminali e il cui secreto è utilizzato per paralizzare gli ...
Leggi Tutto
scutigerella
scutigerèlla s. f. [lat. scient. Scutigerella, der. del nome del genere Scutigera (v. la voce prec.), con suffisso dim.]. – Genere di insetti sinfili, comuni in tutta Europa e in America [...] appartiene la specie Scutigerella immaculata, lunga sino a 8 mm, di colore bianco gesso, agilissima, con sottili e lunghe antenne, che spesso danneggia i semi e i germogli delle barbabietole da zucchero, degli asparagi e di altre piante coltivate. ...
Leggi Tutto
scutigeromorfi
scutigeromòrfi s. m. pl. [lat. scient. Scutigeromorpha, comp. del nome del genere Scutigera (v. scutigera) e -morphus (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di chilopodi che comprende specie [...] diffuse nelle regioni calde e temperate, con corpo composto di 19 segmenti (di cui solo 8 sono visibili dorsalmente), 15 paia di lunghe zampe, e lunghissime antenne, formate da oltre 400 articoli. ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.