dorilini
s. m. pl. [lat. scient. Dorylinae, dal nome della tribù Dorylii, der. del gr. δόρυ «lancia»]. – Sottofamiglia di formiche, con fortissime differenze di forma e di dimensione, anche in seno ai [...] componenti di una stessa casta: i maschi, grandissimi, hanno ali ben funzionanti, occhi composti e antenne piuttosto lunghe; le femmine possono raggiungere dimensioni maggiori di quelle dei maschi, ma sono attere, cieche o con occhi rudimentali, e ...
Leggi Tutto
ensiferi
ensìferi s. m. pl. [lat. scient. Ensifera, comp. del lat. ensis «spada» e -fer «-fero»]. – Sottordine di insetti ortotteri, che comprende tra l’altro i grilli e le grillotalpe, caratterizzati [...] da lunghe antenne filiformi, da un ovopositore quasi sempre lungo, a forma di spada, e da un organo stridulante, più sviluppato nei maschi, che emette suoni caratteristici, a volte dolcissimi; buoni volatori, sono diffusi in quasi tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
nicteribidi
nicterìbidi (o nitterìbidi) s. m. pl. [lat. scient. Nycteribiidae, dal nome del genere Nycteribia, comp. del gr. νυκτερίς «pipistrello» e -βιος «che vive»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] , di cui succhiano il sangue: sono privi di ali, con capo piccolo, ocelli assenti, occhi ridotti o assenti, antenne situate all’interno di fossette, apparato boccale succhiatore perforante, zampe lunghe provviste di uncini; le uova si schiudono all ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] a lobo, diagramma dalla caratteristica forma ellissoidica o torica, usato nella rappresentazione grafica di fenomeni ad andamento direzionale: per es., il diagramma di radiazione di alcune antenne radiotrasmittenti. ◆ Dim. lobétto (v. anche lobulo). ...
Leggi Tutto
boreidi
borèidi s. m. pl. [lat. scient. Boreidae, dal nome del genere Boreus, che è dal gr. βόρειος «settentrionale»]. – Famiglia di insetti dell’ordine mecotteri, diffusi nell’America Settentr. e in [...] Europa; sono piccoli, dotati di antenne sottili; le femmine mancano di ali, mentre i maschi le hanno trasformate in organi caratteristici con una particolare funzione nell’accoppiamento. ...
Leggi Tutto
pipunculidi
pipuncùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pipunculidae, dal nome del genere Pipunculus, di origine ignota]. – Famiglia di insetti ditteri, di piccole e medie dimensioni, con capo grande, occhi [...] enormi, brevi antenne, ali strette, e lunghe zampe robuste; le femmine depongono le uova nel corpo di emitteri, entro cui si sviluppano le larve che possono determinare nell’ospite fenomeni di castrazione, di brachitterismo, di inibizione della ...
Leggi Tutto
diplexer
diplèxer s. m. [voce ingl., der. di diplex «diplice»]. – In elettronica, dispositivo per prevenire l’interferenza tra segnali di diversa frequenza avviati lungo una stessa via di trasmissione [...] (per es., in prossimità delle antenne trasmittenti televisive, per evitare l’interferenza tra le correnti convoglianti il segnale audio e quelle convoglianti il segnale video). ...
Leggi Tutto
coristidi
corìstidi s. m. pl. [lat. scient. Corystidae, dal nome del genere Corystes, e questo dal gr. κορυστής «armato di elmo»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, una cui specie, Corystes [...] cassivelaunus, vive nell’Atlantico e nel Mediterraneo, affondata nella sabbia, respirando per mezzo di un tubo formato dalle antenne setolose. ...
Leggi Tutto
driinidi
drïìnidi s m. pl. [lat. scient. Dryinidae, der. del gr. δρΰινος «della quercia»]. – Famiglia di piccoli insetti imenotteri aculeati, con corpicciolo slanciato e capo provvisto di lunghe e sottili [...] antenne, tutti parassiti di altri insetti: le femmine depongono le uova nel corpo della vittima che resta però agile e si nutre normalmente finché dall’uovo non nasce e si accresce rapidamente la larva; solo successivamente, al momento della ...
Leggi Tutto
drizza
s. f. [der. di drizzare]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi che servono ad alzare i pennoni delle vele quadre, i picchi delle vele auriche e le antenne delle vele latine, nonché i [...] fiocchi, le vele di strallo, le bandiere e i segnali ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.