padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] , p. alto, corrispondenti rispettivam. al tronco maggiore, all’albero di gabbia, all’alberetto. 8. In radiotecnica, antenna a p., antenna filare, di forma vagamente piramidale, per onde lunghe, largamente usata nel passato, spec. a bordo delle navi ...
Leggi Tutto
idrofilo2
idròfilo2 s. m. [lat. scient. Hydrophilus, comp. di hydro- «idro-» e -philus «-filo»]. – Genere di insetti coleotteri acquatici della famiglia idrofilidi, che comprende i nostri più grossi [...] coleotteri (lunghi circa 20 mm), con corpo dorsalmente convesso, antenne brevi e clavate, e lunghi palpi mascellari. ...
Leggi Tutto
zoratteri
żoràtteri s. m. pl. [lat. scient. Zoraptera, comp. del gr. ζωρός «puro» e ἄπτερος «senza ali» (v. attero), perché i primi esemplari scoperti (nel 1511) erano privi di ali]. – Piccolo ordine [...] e nell’humus delle regioni tropicali, nutrendosi di piccoli artropodi, soprattutto acari: hanno corpo allungato e depresso, con tegumenti poco robusti, apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie e brevi cerci addominali. ...
Leggi Tutto
onicofori
onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] e nelle regioni temperate australi: hanno corpo allungato, stretto, contrattile; l’estremità anteriore porta un paio di brevi antenne, un paio di occhi complessi, un paio di papille orali, attraverso cui sboccano due ghiandole mucose secernenti una ...
Leggi Tutto
litobidi
litòbidi s. m. pl. [lat. scient. Lithobiidae, dal nome del genere Lithobius: v. litobio]. – Famiglia di miriapodi chilopodi, comunem. detti centopiedi, presenti in Italia con una cinquantina [...] di specie: hanno tronco provvisto di 15 paia di zampe, capo con antenne molto mobili e occhi composti da un numero vario di ocelli; animali carnivori, predatori di insetti, fuggono la luce, vivendo in genere sotto le pietre o sotto la corteccia degli ...
Leggi Tutto
ciclope
ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione [...] , genere di crostacei copepodi (lat. scient. Cyclops), che comprende specie dal corpo piriforme, con piedi del quinto paio rudimentali e seconde antenne formate da un solo ramo; molte specie sono caratteristiche del plancton delle acque dolci. ...
Leggi Tutto
base jumping
‹bèis ǧḁ′mpiṅ› locuz. ingl. [comp. di base, acronimo di b(uilding) «costruzione» a(ntenna-tower) «torre-antenna» s(pan) «campata» e(arth) «terra», e jumping «saltatore»], usata in ital. [...] come s. m. – Sport estremo che consiste nel lanciarsi col paracadute da palazzi, ponti, antenne e altri luoghi elevati. ...
Leggi Tutto
installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] fili, accessibile da almeno 4.000 luoghi all’aperto. Il collegamento – aveva aggiunto – potrebbe essere garantito da piccole antenne trasmettitrici del segnale via radio installabili su semafori e lampioni della città, sistemati su oltre 700 incroci ...
Leggi Tutto
bombicidi
bombìcidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycidae, dal nome del genere Bombyx: v. bombice]. – Famiglia d’insetti lepidotteri distribuiti nella regione indo-australiana, nell’Estremo Oriente e in [...] Etiopia, presenti in Italia con la sola specie, importata, del baco da seta: hanno corpo pesante, tozzo, molto peloso, antenne filiformi o a pettine, apparato boccale ridotto o mancante, e femmine con scarsa o nessuna attitudine al volo; i bruchi ...
Leggi Tutto
ammainare
v. tr. [lat. *invagīnare, der. di vagīna «guaina, fodero», attraverso un dialetto merid.] (io ammàino, meno com. ammaìno, ecc.). – Abbassare un oggetto sospeso a un cavo, facendo scorrere il [...] cavo stesso: si dice di vele, antenne, pennoni, imbarcazioni, bandiere, segnali, balle di merci, ecc.; con uso fig.: a. le vele, rinunciare a un’impresa. ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.