selvoso
selvóso (ant. silvóso) agg. [dal lat. silvosus, der. di silva «selva»]. – Ricoperto di selve, boscoso: luoghi s.; montagne s.; Tra la marina e la silvosa schena Del fiero Atlante (Ariosto); e [...] l’isole Che col selvoso dorso Rompono agli Euri e al grande Ionio il corso (Foscolo). Fig., fitto come una selva: di lunate antenne irto e selvoso Del funesto Aboukir rivide il flutto (V. Monti); in partic., del mento coperto da una barba folta e ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, [...] di piccoli crostacei della famiglia dafnidi; vi appartiene la pulce d’acqua (Daphnia pulex), munita di due antenne ramose, che rappresenta uno degli elementi più caratteristici del plancton d’acqua dolce e il nutrimento preferito da alcuni pesci che ...
Leggi Tutto
end-fire
〈ènd fàir〉 locuz. ingl. (propr. «che spara alla fine»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio scient. e tecn., di allineamento (ingl. array) di antenne radiotrasmittenti o riceventi, di [...] rivelatori (per es., sismici), e simili, il cui diagramma di radiazione o di captazione ha il suo massimo secondo l’asse longitudinale dell’allineamento medesimo ...
Leggi Tutto
casual lover
(casual-lover) loc. s.le m. e f. Amante occasionale, scelto attraverso la mediazione di agenzie specializzate, di solito attive in rete (V. casual dating). ◆ Il boom di questa tendenza arriva [...] di dating hanno raggiunto la cifra record di 593 milioni di contatti in un solo mese, dati che hanno fatto drizzar le antenne a eminenti studiosi come il prof. McDermott dell’University of Miami, autore di uno studio sui casual-lovers publicato sul ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] direttiva a più elementi, che ha il compito di aumentare il guadagno dell’antenna nella direzione voluta; in altri tipi di antenne direttive (dette appunto a r.), superficie metallica, continua o no, piana o curva (per es. a paraboloide), che, agendo ...
Leggi Tutto
mantispidi
mantìspidi s. m. pl. [lat. scient. Mantispidae, dal nome del genere Mantispa (v.)]. – Famiglia di insetti neurotteri, che comprende anche specie italiane: hanno testa grossa, occhi composti [...] globosi, antenne brevi, protorace stretto, sottile, molto lungo, con zampe del primo paio trasformate in organi raptatorî; le loro larve penetrano nei sacchi ovigeri di alcuni ragni divorandone le uova e i giovani nati. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] o. elettromagnetiche), in: o. radio o hertziane o radioonde, che possono essere generate artificialmente e irradiate con antenne o trasmesse con cavi coassiali, ecc., così da poter essere usate nelle radiocomunicazioni, o. infrarosse, o. luminose ...
Leggi Tutto
lamellicorni
lamellicòrni s. m. pl. [lat. scient. Lamellicornia, comp. del lat. lamella «lamella» e cornu «corno»]. – Gruppo di insetti coleotteri polifagi, caratterizzati dalle antenne con gli ultimi [...] articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono l’aspetto di un ventaglio; vi appartengono le famiglie scarabeidi, lucanidi, passalidi ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] digitali attraverso una serie di ripetitori, collocati al suolo, che ne consentono la ricezione tramite le normali antenne; fotocamera (o macchina fotografica) d., apparecchio fotografico in cui la pellicola è sostituita da una memoria magnetica ...
Leggi Tutto
dolicopoda
dolicòpoda s. f. [lat. scient. Dolichopoda, comp. di dolicho- «dolico-» e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, genere di insetti ortotteri ensiferi, privi di ali, di colore giallastro, con antenne, [...] palpi, zampe molto lunghe e gracili; una sua specie, Dolichopoda palpata, lucifuga e cavernicola, è comune nell’Italia merid. in grotte e cantine ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.