monitore2
monitóre2 s. m. [dall’ingl. monitor (v. monitor); nel sign. 1, da Monitor, nome della singolare nave corazzata costruita, durante la guerra civile americana, dallo sved. J. Ericson per i confederati]. [...] per monitor (v.). 3. Nella tecnica mineraria, lancia per acqua sotto forte pressione, adoperata per disgregare e abbattere strati incoerenti di rocce (sabbie, ghiaie, terra vegetale). Anche, grossa lancia da incendio fissa su antenne o cavalletti. ...
Leggi Tutto
blattoidei
blattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Blattoidea, dal nome del genere Blatta: v. blatta]. – Ordine di insetti pterigoti con circa 3000 specie, di cui una trentina italiane, che vivono per lo [...] dell’anno: hanno corpo fortemente appiattito, di colore generalmente scuro, con capo triangolare, apparato boccale masticatore, antenne lunghe, sottili, addirittura filiformi, costituite da molti piccoli articoli, e addome diviso in 10 segmenti ben ...
Leggi Tutto
icneumonidi
icneumònidi s. m. pl. [lat. scient. Ichneumonidae, dal nome del genere Ichneumon, e questo dal gr. ἰχνεύμων: v. icneumone]. – Grande famiglia di insetti imenotteri, distribuiti in tutto il [...] mondo, di piccole o medie dimensioni, con antenne lunghe e filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra più o meno lunga; sono parassiti, allo stato larvale, di insetti di varî ordini, spec. di bruchi di lepidotteri ...
Leggi Tutto
pompilidi
pompìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pompilidae, dal nome del genere Pompilus, che è dal lat. pompĭlus, gr. πομπίλος: v. pompilo]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, diffusi in tutto il [...] fra i più grandi imenotteri esistenti, lunghi fino a 7 cm: hanno testa dilatata trasversalmente, occhi composti grandi, antenne lunghe e sottili, addome ovoidale allungato e ali talora ridotte o mancanti; le femmine recano all’estremità dell’addome ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] forma opportuna (esempî di specchi elettrici sono i riflettori piani, sferici e paraboloidici, usati in varî tipi di antenne direttive per onde metriche o micrometriche). S. elettronico, denominazione che, in dispositivi di ottica elettronica, si dà ...
Leggi Tutto
ditiscidi
ditìscidi s. m. pl. [lat. scient. Dytiscidae, dal nome del genere Dytiscus: v. ditisco]. – Famiglia di insetti coleotteri del sottordine adefagi, con numerose specie di piccole e medie dimensioni, [...] caratterizzati da capo schiacciato, antenne filiformi, prive di peli e con più articoli, mandibole robuste e taglienti; vivono in stagni, paludi e pozze, e si nutrono di varî animali, soprattutto di larve e ninfe di zanzare. ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] sempre terrestri allo stato adulto, spesso acquatiche negli stati preimaginali; hanno corpo mobilissimo, con occhi ben sviluppati e antenne di forma varia; l’apparato boccale, diverso a seconda dei gruppi, può essere succhiatore (come per es. nelle ...
Leggi Tutto
polisensorialita
polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] è «polisensorialità»: vivere la vita usando i cinque sensi. (Daniela Camboni, Corriere della sera, 30 marzo 1999, p. 21, Cronache) • La polisensorialità è di moda e il make up percorre le vie del gusto. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] t., con il loro piano perpendicolare alla superficie del mare. In marina, vele di taglio, le vele che, sostenute da antenne, stralli ecc., vengono a trovarsi nel piano longitudinale della nave. c. fig. Cadere, venire in t., cadere opportuno, capitare ...
Leggi Tutto
panfilidi
panfìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pamphiliidae, dal nome del genere Pamphilius, forse der. del gr. πάμϕιλος «caro a tutti»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti che comprende molti generi [...] la regione olartica e ben rappresentati anche in Italia: hanno dimensioni modeste e livree non appariscenti, capo grosso con antenne lunghe e sottili composte da una trentina di articoli, protorace stretto e addome assai sviluppato, largo e depresso ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.