• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Medicina [11]
Psicologia e psicanalisi [7]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

afflizione

Sinonimi e Contrari (2003)

afflizione /af:li'tsjone/ s. f. [dal lat. afflictio -onis, der. di affligĕre "affliggere"]. - 1. [stato d'animo cagionato da dolori spec. morali e spirituali] ≈ abbattimento, accoramento, amarezza, angoscia, [...] prostrazione, sconforto, tribolazione, tristezza. ↔ allegria, contentezza, esultanza, felicità, gaudio, gioia, letizia. 2. (estens.) [ciò che è causa di afflizione] ≈ ansia, difficoltà, pena, tormento, tribolazione. ↔ consolazione, gioia. [⍈ DOLORE] ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] chiamarono? Mi guardava, mi guardava in modo singolare ... mi tastò il polso ... (G. Verga). Oppure nel senso di «toccare con ansia o con insistenza»: il giovine tremava di rabbia palpeggiando coll’una mano in fondo alla tasca la sua fida pistola (I ... Leggi Tutto

agitare

Sinonimi e Contrari (2003)

agitare [dal lat. agitare, frequent. di agĕre "spingere"] (io àgito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a forte scuotimento] ≈ dimenare, sbatacchiare, sbattere, scrollare, scuotere, sommuovere, [di liquido] [...] ] ≈ (fam.) frullare, mulinare, turbinare. b. [di persona, essere inquieto o in forte ansia] ≈ allarmarsi, impensierirsi, impressionarsi, preoccuparsi, turbarsi. ↑ spaventarsi. ‖ eccitarsi, innervosirsi. ↔ calmarsi, placarsi, quietarsi, rasserenarsi ... Leggi Tutto

agitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

agitazione /adʒita'tsjone/ s. f. [dal lat. agitatio -onis]. - 1. [condizione di chi è agitato e inquieto] ≈ concitazione, eccitazione, esagitazione, turbamento. ↑ spavento. ↓ alterazione, ansia, inquietudine, [...] irrequietezza, nervosismo, smania. ‖ confusione. ↔ calma, freddezza, pacatezza, placidità, posatezza, serenità, tranquillità. ↑ impassibilità, imperturbabilità, indifferenza. 2. [azione sindacale o politica ... Leggi Tutto

agognare

Sinonimi e Contrari (2003)

agognare v. tr. [lat. ✻agoniare, dal gr. agōníaō "lottare, stare in ansia"] (io agógno, ... noi agogniamo, voi agognate, e nel cong. agogniamo, agogniate), lett. - [provare un desiderio ansioso e avido] [...] ≈ ambire (a), anelare (a), (lett.) appetire, aspirare (a), bramare, sospirare, struggersi (di, per), vagheggiare. ↓ desiderare. ↔ abominare, aborrire, detestare, disdegnare, disprezzare, esecrare, rifiutare ... Leggi Tutto

agonia

Sinonimi e Contrari (2003)

agonia /ago'nia/ s. f. [dal gr. agōnía "lotta"]. - 1. [periodo che precede la morte]. 2. (fig.) [sofferenza, per lo più spirituale, provata in uno stato di ansiosa attesa] ≈ angoscia, angustia, ansia, [...] pena, strazio, tormento ... Leggi Tutto

allarme

Sinonimi e Contrari (2003)

allarme s. m. [uso sost. della locuz. all'arme]. - 1. (milit.) [comando o segnale per ordinare alle truppe di tenersi pronte per affrontare un pericolo]. 2. (estens.) [dispositivo per segnalare un pericolo [...] → □. 3. (fig.) [stato di tensione emotiva suscitato dal timore di un pericolo] ≈ agitazione, ansia, ansietà, apprensione, inquietudine, preoccupazione, timore, trepidazione. ↑ angoscia, paura, spavento. ↔ calma, serenità, tranquillità. □ campanello ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] virtù della sua genericità, c. ha un’area semantica più estesa rispetto ai numerosi sinon., riferendosi anche a elementi naturali (mare c., vento c., notte c.), luoghi, situazioni, ecc. Se di una persona ... Leggi Tutto

soffiare

Sinonimi e Contrari (2003)

soffiare [lat. sufflare "soffiare, gonfiare"] (io sóffio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [far uscire aria dalla bocca o dal naso per dolore, insofferenza, ecc.] ≈ (lett.) insufflare, [spec. per affanno] [...] ansare, [spec. per affanno] ansimare, [spec. per impazienza] sbuffare, [spec. per ansia, angoscia e sim.] sospirare, [spec. per affanno] (fam.) stronfiare. 2. [di venti, masse d'aria e sim., muoversi, spostarsi: soffiava una forte brezza; il vento ... Leggi Tutto

minuto²

Sinonimi e Contrari (2003)

minuto² s. m. [dal lat. tardo minutum "particella"]. - 1. [unità di misura di tempo, pari alla 60a parte dell'ora, divisa in 60 secondi] ≈ primo. ‖ ora, secondo. ● Espressioni (con uso fig.): contare i [...] com., di minuto in minuto ≈ da un momento all'altro, di momento in momento. □ contare i minuti [aspettare con ansia] ≈ non vedere l'ora. ‖ aspettare, attendere. □ spaccare il minuto [essere estremamente puntuali] ≈ essere un orologio. ↔ ritardare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ansia
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali