• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [27]
Storia [6]
Religioni [6]
Diritto [4]
Anatomia [4]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Industria [3]
Storia della medicina [3]
Militaria [3]

penóso

Vocabolario on line

penoso penóso agg. [der. di pena]. – 1. Che arreca pena, affanno, intima sofferenza: sonno, sogno p.; è stato un incubo p.; è p. sentirsi abbandonato da tutti; trascorrere una giornata (una notte, una [...] . Anche, detto di stati d’animo, o di loro manifestazioni, dovuti a varî tipi di difficoltà e disagi, quali imbarazzo, compassione, ansia, umiliazione e sim.: seguì un silenzio p.; ebbi l’incarico p. d’informarlo della morte di suo padre; è stata un ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] rodersi il c., tormentarsi; sentire un tuffo al c., una forte e improvvisa emozione; stare col c. in pena, stare in ansia; occhio non vede, c. non duole (prov. che si usa ripetere soprattutto a proposito di avventure e relazioni extraconiugali, o sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] un regalo di modesto valore intrinseco, ma significativo come manifestazione di affetto, di gratitudine, e sim. d. Stato di ansia, di agitazione, di preoccupazione: essere, stare in pensiero per qualcuno (quando arrivi telefonami, altrimenti sto in p ... Leggi Tutto

palpitante

Vocabolario on line

palpitante agg. [part. pres. di palpitare]. – 1. a. Che palpita, detto del corpo o di parte di esso: cuore ancora vivo e p.; le membra p. dell’animale morente; che si muove con ritmo frequente e agitato: [...] per qualche emozione, che manifesta trepidazione, passione, intenso desiderio: essere p. d’amore, di gioia, o di paura, di ansia, di sdegno, d’indignazione. Con sign. attivo, letter., che provoca palpitazione o che determina uno stato di emozione, di ... Leggi Tutto

palpitare

Vocabolario on line

palpitare v. intr. [dal lat. palpitare, der. di palpare «palpare»] (io pàlpito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, pulsare frequentemente o con maggior frequenza del solito; si dice spec. del cuore [...] persona stessa, fremere, essere in preda a forte emozione: p. di desiderio, d’amore, di sdegno; p. per qualcuno, essere in ansia per la sua sorte. 2. Nel linguaggio letter. e poet., riferito alla natura e alle sue manifestazioni, animarsi di vita o ... Leggi Tutto

palpitazióne

Vocabolario on line

palpitazione palpitazióne s. f. [dal lat. palpitatio -onis, der. di palpitare «palpitare»]. – 1. La sensazione soggettiva del battito cardiaco, concitato o accelerato, dovuto a cause patologiche o a [...] , affannosa, negli orecchi un ronzìo (Manzoni). 2. fig. a. Emozione intensa, forte commozione accompagnata da apprensione, da ansia: che palpitazione nell’attesa della sentenza!; vivere tra p. continue. b. letter. o poet. Ondeggiamento (per es ... Leggi Tutto

frèmere

Vocabolario on line

fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; [...] f. per l’ardore di combattere, per l’ansia d’incontrare l’avversario; non risposi ai suoi insulti, ma dentro di me fremevo; intanto io chieggo Quanto a viver mi resti, e qui per terra Mi getto, e grido, e fremo (Leopardi). Anche, tremare, palpitare ... Leggi Tutto

limbo

Vocabolario on line

limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, [...] l. de lo ’nferno Giovenale (Purg. XXII, 13-14). Nell’uso com.: essere come un’anima del l., essere in uno stato di ansia, d’inquietudine, stare in pena, non aver pace; va’ al l.!, modo attenuato per «mandare al diavolo» qualcuno, per dirgli cioè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nervosismo

Vocabolario on line

nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. [...] Più spesso, sensazione, anche diffusa in più individui, di irritazione, di malumore, o di timore, di ansia: fu preso da un inspiegabile n.; nella sala (o tra i presenti) si stava diffondendo un certo n.; c’era del n., si avvertiva molto n., in giro. ... Leggi Tutto

sudóre

Vocabolario on line

sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] asciugarsi il s.; s. freddo, dovuto a stati morbosi o emotivi, e in senso fig. e iperb. lo stato di chi è in grande ansia o trepidazione, o paura: mi venne il s. freddo o mi vennero i s. freddi. 2. fig. Lavoro faticoso, dura fatica: ho dovuto versare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
ansia
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali