intendanza
s. f., ant. – Nella lingua, e spec. nella lirica, delle origini, variante di intendenza1 (per adattam. alla serie dei nomi provenz. in -ansa). ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] il vento sulla faccia prodiera, in modo da frenare la nave (v. accollo). 7. C. d’oca: a. Nelle costruzioni meccaniche, ansa di un albero sulla quale è articolata una biella; cinematicamente equivale a due manovelle riunite per il bottone e con i ...
Leggi Tutto
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] cutaneo che circoscrive la depressione dell’ombelico. b. In patologia, ernia o., estroflessione del peritoneo e di un’ansa intestinale, talvolta anche di parte dell’epiploon e dello stomaco, nella regione ombelicale. c. In embriologia, vescicola o ...
Leggi Tutto
neouretere
neouretère s. m. [comp. di neo- e uretere]. – La ricostruzione chirurgica totale o parziale dell’uretere, mediante plastica realizzata prelevando un’ansa d’intestino tenue o un lembo di vescica. ...
Leggi Tutto
volvolo
vòlvolo s. m. [dal lat. tardo volvŭlus «convolvolo», der. di volvĕre «volgere»]. – In medicina, torsione di un’ansa intestinale sull’asse mesenterico; per lo più colpisce il tenue e il sigma, [...] trattandosi di segmenti relativamente mobili dell’intestino, e si presenta con i sintomi dell’occlusione intestinale. Più raro, ma possibile, il volvolo dello stomaco ...
Leggi Tutto
maniglia
manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] di strutture, strumenti, arnesi varî, fatti in modo da poter essere presi o impugnati con la mano; per es., quelli a forma di ansa o di anello che sono fissati a porte, ante di mobili, coperchi di casse e bauli, ecc., per consentire l’operazione di ...
Leggi Tutto
pieloileocistostomia
pieloileocistostomìa s. f. [comp. di pielo-, ileo1 e cistostomia]. – Intervento chirurgico di drenaggio del bacino renale nella vescica urinaria tramite un’ansa intestinale isolata: [...] si esegue in alcuni casi di esclusione totale dell’uretere, per es. per neoplasia ...
Leggi Tutto
endoprocti
endopròcti (o endopròtti) s. m. pl. [lat. scient. Endoprocta o Entoprocta, comp. di endo(o ento-) e del gr. πρωκτός «ano»]. – Gruppo di metazoi pseudocelomati, caratterizzati da un intestino [...] ripiegato ad ansa, così che l’ano si apre in prossimità della bocca e ambedue, bocca e ano, sono circondati da un anello di tentacoli ciliati. ...
Leggi Tutto
digiunoileostomia
digiunoileostomìa s. f. [comp. di digiuno3, ileo1 e -stomia]. – Intervento chirurgico consistente nell’abboccamento di un’ansa digiunale con un tratto di ileo. ...
Leggi Tutto
In anatomia, il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva, come per es. l’intestino, e più spesso i nervi.
A. di Henle Porzione di tubulo compresa fra il tubulo prossimale e il tubulo distale del...
Sigla di Agenzia Nazionale Stampa Associata, agenzia di notizie fondata a Roma nel 1945, in sostituzione dell’Agenzia Stefani; è una cooperativa di 36 soci, editori dei principali quotidiani italiani, con la missione di raccogliere, pubblicare...