• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

veltroniano

Neologismi (2008)

veltroniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali [...] come ha di recente confermato al Foglio. (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 4). Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 27 gennaio 1994, p. 15, Politica estera (Arturo Zampaglione). ... Leggi Tutto

rettale

Vocabolario on line

rettale agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] pratica semiologica, usata nella diagnostica delle affezioni del retto e del canale anale, consistente nell’introdurre nell’ano il dito indice di una mano (protetto da guanto di gomma e lubrificato con vaselina), al fine di apprezzare la pervietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

veltrusconiano

Neologismi (2008)

veltrusconiano agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] ristrutturazione dell’architettura istituzionale, principiando dal sistema elettorale e di governo. (Anubi D’Avossa Lussurgiu, Liberazione, 13 aprile 2008, p. 23, Commenti). Derivato dal s. m. inv. Veltrusconi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

vendoliano

Neologismi (2008)

vendoliano s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava [...] Rocchi). (Rodolfo Sala, Repubblica, 31 luglio 2008, Milano, p. IX). Derivato dal nome proprio (Nichi) Vendola con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 26 ottobre 1995, p. 1, Prima pagina (Francesco Merlo). ... Leggi Tutto

ricciano

Neologismi (2008)

ricciano agg. Di Antonio Ricci, ideatore e autore del tg satirico «Striscia la notizia». ◆ Se la stessa Cnn non è sfuggita all’occhio di falco della redazione ricciana (l’inviato-eroe che fingeva l’attacco [...] di farsi prendere in giro. (Liberazione, 18 ottobre 2003, p. 22, Noi loro & gli altri). Derivato dal nome proprio (Antonio) Ricci con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 21 marzo 1995, p. 25, Spettacoli (G. Fer.). ... Leggi Tutto

vespiano

Neologismi (2008)

vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] giorno delle elezioni. (Giuseppe Pedersoli, Repubblica, 22 aprile 2006, Napoli, p. I). Derivato dal nome proprio (Bruno) Vespa con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 20 febbraio 1993, p. 8, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto

dylaniano

Neologismi (2008)

dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] a modo suo. (Gino Castaldo, Repubblica, 16 febbraio 2006, p. 52, Spettacoli & Tv). Derivato dal nome proprio (Bob) Dylan con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 27 maggio 1984, p. 17, Spettacoli (Ernesto Assante). ... Leggi Tutto

risiano

Neologismi (2008)

risiano agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] Per lo meno al cinema. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 9 giugno 2008, p. 31, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Dino) Risi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 21 maggio 1985, p. 21, Spettacoli (N. A.). ... Leggi Tutto

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] . (Francesco Verderami, Corriere della sera, 8 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 12 gennaio 1994, p. 2 (Maurizio Caprara). ... Leggi Tutto

violantiano

Neologismi (2008)

violantiano agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] , Corriere della sera, 16 ottobre 2004, p. 3, In primo piano). Derivato dal nome proprio (Luciano) Violante con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1996, p. 5, Interno (Francesco La Licata), usato come s. m. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali