• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

damatiano

Neologismi (2008)

damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare [...] importante: mettere d’accordo maggioranza «montezemoliana» e opposizione «damatiana». (Paolo Baroni, Stampa, 14 dicembre 2007, p. 35, Economia). Composto dal nome proprio (Antonio) D’Amato con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. V. anche antidamatiano. ... Leggi Tutto

calderoliano

Neologismi (2008)

calderoliano agg. Di Roberto Calderoli. ◆ A suggello di questo clima l’«Osservatore Romano», di solito meno rudimentale nei giudizi, scrive che [Romano] Prodi «alla ricerca di voti sta lacerando la famiglia», [...] dire che uno sbaglia passa inosservato. Dire invece che è un colossale imbecille porta dritti in prima pagina. (Mattia Feltri, Stampa, 12 aprile 2006, p.7, Elezioni). Derivato dal nome proprio (Roberto) Calderoli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

deandreiano

Neologismi (2008)

deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] «Creuza de mä». (Alberto Campo, Repubblica, 16 settembre 2005, Torino, p. XII). Derivato dal nome proprio (Fabrizio) De André con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa dell’8 novembre 1992, p. 23, Spettacoli (Gabriele Ferraris). ... Leggi Tutto

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] fino ad assumere l’aspetto di una fessura (perpendicolare alla direzione dell’originaria fossetta blastoporale), che rappresenta il futuro ano. ◆ Dim. tappino, più com. tappétto e tappettino spec. in senso fig., persona di piccola statura (anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

debenedettiano

Neologismi (2008)

debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, [...] di fine agosto. (Armando Zeni, Stampa, 10 agosto 2007, p. 31, Economia). Derivato dal nome proprio (Carlo) De Benedetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 29 maggio 1987, p. 41, Economia (Salvatore Tropea). ... Leggi Tutto

degregoriano

Neologismi (2008)

degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il [...] «Buona Notte Fiorellino». (Matteo Cruccu, Corriere della sera, 30 gennaio 2007, p. 17). Derivato dal nome proprio (Francesco) De Gregori con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1987, p. 23 (Gino Castaldo). ... Leggi Tutto

eṡano

Vocabolario on line

esano eṡano s. m. [comp. di esa- e -ano]. – Idrocarburo della serie del metano, con cinque isomeri, presenti nei distillati di petrolio, di cui quello normale è un liquido incolore, mobile, di odore [...] caratteristico, facilmente infiammabile, usato come solvente per olî ... Leggi Tutto

dellutriano

Neologismi (2008)

dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] [...] Udc, Domenico Sudano. (Emanuele Lauria, Repubblica, 17 novembre 2007, Palermo, p. I). Derivato dal nome proprio (Marcello) Dell’Utri con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 20 giugno 1996, p. 27, Economia (Valeria Sacchi). ... Leggi Tutto

deluchiano

Neologismi (2008)

deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] evidente riferimento a un tema deluchiano, la chiamata alle urne anche di elettori del centrodestra. (R[oberto] F[uccillo], Repubblica, 14 ottobre 2007, Napoli, p. II). Derivato dal nome proprio (Vincenzo) De Luca con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

purbeckiano

Vocabolario on line

purbeckiano 〈purbekki̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della penisola di Purbeck 〈pë′ëbek〉, nell’Inghilterra merid.]. – In cronologia geologica, la parte superiore del portlandiano (piano superiore del giurassico, [...] periodo dell’era mesozoica), sviluppata nell’Europa occidentale e costituita da depositi caratteristici di acqua dolce e salmastra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali