• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

forneriano

Neologismi (2012)

forneriano agg. Proprio, tipico dell’economista, docente e politica Elsa Fornero. ◆ […] è abbastanza insopportabile la graduale sostituzione – sui giornali e nel dibattito politico – della parola «licenziamenti» [...] intellettuali e conduttori al dictat lessicale forneriano: più istantaneo dell’abolizione fascista del “Lei”. (Massimiliano Parente, Giornale, 30 marzo 2012, p. 28, Album). Derivato dal nome proprio (Elsa) Fornero con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

ferrantiano

Neologismi (2015)

ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me [...] , celebratissima biografia passa di mano in mano nella stessa cerchia dei ferrantiani (Paolo Di Paolo, Stampa, 2 marzo 2015, p. 25, Cultura, società & spettacoli). Derivato dal nome proprio (Elena) Ferrante con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

facebookiano

Neologismi (2012)

facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come [...] uscente che, con un affondo al Pdl, conquista il gradimento dei facebookiani. (Tania Buonatesta, Tirreno, 9 maggio 2012, Lucca, p. 12). Composto dal nome del marchio Facebook (proprietà della Facebook, Inc.) con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

giachettiano

Neologismi (2016)

giachettiano agg. e s.m. Che, chi sostiene Roberto Giachetti e le sue posizioni politiche. ◆  «Io sono giachettiano. Poi sono orgoglioso che Renzi ritenga che io sia la persona giusta per fare il sindaco. [...] il partito: deve spazzarle via». «Non risponderemo alle insinuazioni con la stessa moneta» replicano i giachettiani. (Paolo Boccacci, Repubblica.it, 2 marzo 2016). Derivato dal nome proprio (Roberto) Giachetti, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

italiesco

Neologismi (2012)

italiesco agg. (iron.) Caratterizzato dalla commistione di elementi linguistici italiani e tedeschi; per estensione, detto di fenomeno che mette insieme caratteristiche italiane e tedesche. ◆ Strunz [...] », appunto. Pd e Pdl tornano a dialogare per cambiare la legge elettorale ed escludono riforme concordate soltanto dai due partiti maggiori. (Matteo Bartocci, Manifesto, 8 febbraio 2012, p. 7, Politica). Composto dagli agg. itali(ano) e (ted)esco. ... Leggi Tutto

montiano

Neologismi (2012)

montiano s. m. e agg. Chi sostiene l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni; che ne è l’espressione. ◆ Nella visione montiana è poi assai opportuna una campagna di [...] interna, scrive il quotidiano di Largo Fochetti, tra i montiani a oltranza e i “gauchisti” come Fassina e Damiano. (Redazione, Panorama.it, 25 gennaio 2012, Italia). Derivato dal nome proprio (Mario) Monti, con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

renziano

Neologismi (2012)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, [...] maternità) Renzi le ha applicate da sindaco di Firenze, ma intanto su Twitter si scatena la polemica e - soprattutto - l'ironia. (Giornale.it, 9 ottobre 2012, Interni). Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

renzusconiano

Neologismi (2014)

renzusconiano agg. (iron.) Che rappresenta il reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆  Resta il fatto che Enrico Letta e il suo vicepremier [...] e per imporre definitivamente il monopartitismo Renzusconiano Pd-Forza Italia. (Luca Bagatin, Opinione.it, 15 febbraio 2014, Politica). Derivato dal s. m. inv. Renzusconi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano, sul modello di veltrusconiano (V.). ... Leggi Tutto

prandelliano

Neologismi (2012)

prandelliano agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana [...] culturale di una scuola abituata all'attendismo, ma i rischi di questo tipo di gioco sono alti. (Enrico Currò, Repubblica.it, 11 giugno 2012, Sport, Europei 2012). Derivato dal nome proprio (Cesare) Prandelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

scorsesiano

Neologismi (2012)

scorsesiano agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri [...] , ispirato o risolto. (Filippo Mazzarella, Linus, febbraio 2012, p. 94, Cinema). Derivato dal nome proprio (Martin) Scorsese con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 20 febbraio 1987, p. 23, Spettacoli (Stefano Reggiani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali