• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

larussiano

Neologismi (2008)

larussiano s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone [...] 2 dicembre 2007, p. 6, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Ignazio) La Russa con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 12 aprile 1996, p. 47, Cronaca di Milano (Venanzio Postiglione e Gianna Fregonara), usato ... Leggi Tutto

trombossano

Vocabolario on line

trombossano (o tromboxano) s. m. [dall’ingl. thromboxane, comp. di thromb(ocyte) «trombocito» e ox(ygen) «ossigeno», col suff. -ane «-ano»]. – In biochimica, gruppo di prodotti intermedî del metabolismo [...] dell’acido arachidonico nelle piastrine, che esercitano azione aggregante sulle piastrine stesse e stimolano inoltre la contrazione della muscolatura liscia delle pareti arteriose ... Leggi Tutto

lettiano1

Neologismi (2008)

lettiano1 lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto [...] stretta osservanza e non, i fioroniani, i lettiani, ma non si può fingere di fare un partito per farne dieci». (Pietro Perone, Mattino, 26 giugno 2008, p. 4, Primo Piano). Derivato dal nome proprio (Enrico) Letta con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

lettiano2

Neologismi (2008)

lettiano2 lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, [...] avanti. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 26 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Gianni) Letta con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 13 giugno 1996, p. 8, Interno (Maria Teresa Meli). ... Leggi Tutto

anti-montiano

Neologismi (2012)

anti-montiano (anti montiano) s. m. Chi è contrario all’economista, docente universitario e politico Mario Monti e alle sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con [...] , modernizzatore e più decisamente spostato al centro, e gli anti-montiani dall’altra. (Laura Cesaretti, Giornale.it, 14 dicembre 2011, Interni). Derivato dal nome proprio (Mario) Monti, con l’aggiunta del prefisso anti- e del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

alfaniano

Neologismi (2013)

alfaniano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Angelino Alfano. ◆  Restano comunque i giovani l'elemento centrale del new deal alfaniano. «Stiamo incrementando la nascita dei Comitati [...] p. 4) • [tit.] Il regalo degli alfaniani dopo la decadenza [di Silvio Berlusconi da senatore, ndr]: più tasse per le famiglie. (Giornale.it, 29 novembre 2013, Interni). Derivato dal nome proprio (Angelino) Alfano con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

consapevoliano

Neologismi (2016)

consapevoliano agg. e s. m. Che, chi si mostra consapevole delle proprie scelte, specialmente in relazione con il tipo di alimentazione e la qualità del cibo. ◆ Stagionalità, varietà, agricoltura e allevamento [...] Buttignol conia un neologismo: «Consapevoliani». (Cronaqui.it, 22 settembre 2016, Torino). Derivato dall'agg consapevole, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano, proprio anche delle voci vegetariano e vegano, cui alludono i coniatori della parola. ... Leggi Tutto

cuperliano

Neologismi (2013)

cuperliano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Gianni Cuperlo. ◆  Intanto, Salvatore Piconese e Alfonso Rampino procedono spediti nella corsa alla segreteria. L’area cuperliana salentina [...] fare. (Corriere salentino.it, 5 ottobre 2013, Attualità) • [tit.] Primarie Pd / Bersani, ex segretario "cuperliano" di ferro. (Sole 24 Ore.com, 6 dicembre 2013, Italia). Derivato dal nome proprio (Gianni) Cuperlo con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

civatiano

Neologismi (2013)

civatiano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Pippo Civati. ◆  Raccagna dice di lei «Abbiamo bisogno delle sue capacità, della sua tenacia, della sua autorevolezza per attivare strategie [...] ” hanno lanciato ieri mattina dalla sede provinciale del Pd di via Groppini in vista delle primarie dell’8 dicembre. (c. ch., Tirreno.it, 4 dicembre 2013, Massa Cronaca). Derivato dal nome proprio (Pippo) Civati con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

fittiano

Neologismi (2015)

fittiano s. m. e agg. Sostenitore dell'uomo politico Raffaele Fitto. ◆ Secondo gli ultimi boatos, raccolti in Transatlantico, a Montecitorio, confermati dall'entourage fittiano, sono in arrivo alcune [...] era veramente partita tanto che nel documento c'è scritto «i sottoscrittori ribadiscono...». (Amedeo La Mattina, Stampa, 19 gennaio 2015, p. 7, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Raffaele) Fitto, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali