• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Santoro, Manifesto.it, 24 marzo 2024, Politica). Derivato dal nome proprio (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto deputato di An») in un articolo del quotidiano ... Leggi Tutto

Zelenskiano

Neologismi (2024)

zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] e risposta tra De Benoist e Sangiuliano: "Non sono putiniano. Ma neanche zelenskiano". (Repubblica.it, 21 maggio 2023, Video). Derivato dal nome proprio (Volodymyr) Zelens'kyj con l’aggiunta del suffisso -(i)ano e adattamento grafico del nome. ... Leggi Tutto

Starmeriano

Neologismi (2024)

starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] e alcuni costituzionalisti fingono di discutere sulle regole, ma si occupano piuttosto dei colori delle maggioranze. (Nicola Porro, Giornale.it, 7 luglio 2024, Politica estera). Dal nome proprio (Keir) Starmer con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] , ogni ragione di rafforzamento, anche solo contingente, dello Stato di qualsiasi tipo...". (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 3 luglio 2024, p. 25, Tuttifrutti). Dal nome proprio (Roberto) Vannacci con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] Maria Farina, Funweek.it, 21 gennaio 2024, Dal vivo). Derivato dal nome proprio (Claudio) Baglioni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Baglioniano agg. è già attestato nel quotidiano «L'Unità» del 3 luglio 1986, p. 13 (Spettacoli Cultura), in un ... Leggi Tutto

gavocciolo

Vocabolario on line

gavocciolo gavòcciolo s. m. [der. di *gaba «gozzo1»; v. gavazzare]. – 1. tosc. Gonfiore; bubbone: certe enfiature ... le quali i volgari nominavan gavoccioli (Boccaccio). 2. Nel linguaggio clinico, g. [...] venoso, varice rotondeggiante, turgida e vistosamente sporgente sulla superficie cutanea (spec. a livello degli arti inferiori) o mucosa (per es., quella ano-rettale, in caso di varici emorroidali). ... Leggi Tutto

linusiano

Neologismi (2008)

linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] di «Charlie Brown e i fumetti». (Edmondo Berselli, Repubblica, 29 aprile 2005, p. 45, Diario). Derivato dal nome proprio Linus con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 25 aprile 1992, Tuttolibri, p. 5 (Oreste del Buono). ... Leggi Tutto

lippiano

Neologismi (2008)

lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, [...] incluso e Angelo Peruzzi annesso. (Fulvio Bianchi, Repubblica, 4 luglio 2008, p. 50, Sport). Derivato dal nome proprio (Marcello) Lippi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 19 settembre 1994, p. 5 (Marco Ansaldo). ... Leggi Tutto

tropano

Vocabolario on line

tropano s. m. [der. di tropina, col suff. -ano]. – Composto organico che corrisponde alla tropina con un atomo di idrogeno al posto dell’idrossile alcolico; alcaloidi del t., lo stesso che alcaloidi [...] della tropina (v. tropina1) ... Leggi Tutto

echiano

Neologismi (2008)

echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] Maurizio Giannattasio]. (Corriere della sera, 8 maggio 2006, p. 23, Cultura). Derivato dal nome proprio (Umberto) Eco con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 4 ottobre 1984, p. 21, Radio e Televisione (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali