• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

fallaciano

Neologismi (2008)

fallaciano agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, [...] ma che può essere criticata solo perché ha il coraggio di essere così politicamente scorretta. Così «fallaciana». (Fausto Carioti, Libero, 27 agosto 2006, p. 9, Italia). Derivato dal nome proprio (Oriana) Fallaci con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

bassoliniano

Neologismi (2008)

bassoliniano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] transatlantico bassoliniano. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 4 marzo 2008, Napoli, p. II). Derivato dal nome proprio (Antonio) Bassolino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 2 agosto 1992, p. 2 (Enrico Marro). ... Leggi Tutto

baudiano

Neologismi (2008)

baudiano agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato [...] la vetta dell’hit parade, (Titti Tummino, Repubblica, 10 marzo 2007, Bari, p. X). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 6 gennaio 1991, p. 22, Televisione (Silvia Fumarola). ... Leggi Tutto

mentano

Vocabolario on line

mentano s. m. [der. di ment(olo), col suff. -ano]. – Composto organico, terpene monociclico a dieci atomi di carbonio; dei suoi tre isomeri il più importante è il para-mentano, liquido incolore, di odore [...] simile a quello del finocchio e del petrolio, che si può ottenere sinteticamente; il suo perossido viene usato come catalizzatore nella preparazione della gomma ... Leggi Tutto

centràrchidi

Vocabolario on line

centrarchidi centràrchidi s. m. pl. [lat. scient. Centrarchidae, dal nome del genere Centrarchus, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e ἀρχός nel sign. di «ano», per le spine alla natatoia anale]. – Famiglia [...] di pesci teleostei perciformi proprî delle acque dolci nordamericane: appartengono a questa famiglia il persico sole (Lepomis gibbosus) e il persico trota (Micropterus salmoides) che, introdotti in Europa, ... Leggi Tutto

bersaniano

Neologismi (2008)

bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] essa sia, anche con gravi handicap che una bioetica meno bigotta potrebbe aiutarci a evitare. (Gianni Vattimo, Stampa, 5 settembre 2007, p. 34, Società e Cultura). Derivato dal nome proprio (Pierluigi) Bersani con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

fassiniano

Neologismi (2008)

fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] ] Rutelli, [Arturo] Parisi. (Claudio Sardo, Mattino, 12 maggio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Piero) Fassino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 9 aprile 1997, p. 2, Interno (Filippo Ceccarelli). ... Leggi Tutto

bertinottiano

Neologismi (2008)

bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] , 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Fausto) Bertinotti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 28 gennaio 1992, p. 41, Lombardia (Luca Pietta). V. anche antibertinottiano. ... Leggi Tutto

feltriano

Neologismi (2008)

feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] degli uomini Udc). (Paolo Martini, Stampa, 17 aprile 2008, p. 15, Interno). Derivato dal nome proprio (Vittorio) Feltri con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 17 gennaio 1994, p. 5, Italia (Isabella Mazzitelli). ... Leggi Tutto

binladiano

Neologismi (2008)

binladiano agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] dall’Iraq che bisogna partire per comprendere appieno il significato e gli obiettivi dell’ultima sortita mediatica binladiana. (Pio Pompa, Foglio, 1° dicembre 2007, p. 3). Derivato dal nome proprio Osama bin Laden con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali