• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

armaniano

Neologismi (2008)

armaniano s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 22 gennaio 2008, p. 31). Derivato dal nome proprio (Giorgio) Armani con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 28 luglio 1991, p. 34, Spettacoli (Laura Putti), usato come agg. ... Leggi Tutto

silossano

Vocabolario on line

silossano s. m. [comp. di sil(icio) e ossi-2, col suff. -ano]. – Nella chimica del silicio, nome generico di composti formati da silicio, idrogeno e ossigeno, che si ottengono per condensazione dei silanoli; [...] sono noti molti derivati organici dei silossani ottenuti per sostituzione degli atomi di idrogeno legati al silicio con radicali idrocarburici, tra i quali molto importanti i polimeri dei silossani organici, ... Leggi Tutto

sofriano

Neologismi (2008)

sofriano s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la [...] del Pd, ironico-sentimentale, è magnifica (Foglio, 25 aprile 2007, p. 4). Derivato dal nome proprio (Adriano) Sofri con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 31 gennaio 1994, p. 14, Società e Cultura (Pierluigi Battista). ... Leggi Tutto

aggettivo

Vocabolario on line

aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] informativo, conclusivo); -òrio (divisorio, circolatorio); b) per quelli derivati da sostantivi: -ale (statale, orizzontale); -ano e -iano (popolano, foscoliano); -are (polmonare, rettangolare); -àrio (ferroviario, monetario); -ato (pepato, costumato ... Leggi Tutto

pseudotardenoisiano

Vocabolario on line

pseudotardenoisiano 〈-tardenua∫i̯àno〉 agg. e s. m. [comp. di pseudo- e tardenoisiano]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica caratterizzata da microliti geometrici, che deriva da industrie [...] paleolitiche e perdura fino al neolitico e talora all’eneolitico; si ritiene che questi manufatti fossero fabbricati da cacciatori di piccoli animali o pescatori ... Leggi Tutto

storaciano

Neologismi (2008)

storaciano s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] . (Fabrizio D’Esposito, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Francesco) Storace con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 10 luglio 1994, p. 9, Politica (Paolo Conti). ... Leggi Tutto

canfano

Vocabolario on line

canfano s. m. [der. di canfo-, col suff. -ano]. – Composto organico, terpene biciclico saturo: tra i suoi derivati è importante la canfora. ... Leggi Tutto

nonacoṡano

Vocabolario on line

nonacosano nonacoṡano s. m. [comp. di nono e gr. (ἔι)κοσ(ι) «venti», col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a 29 atomi di carbonio, presente nella paraffina. ... Leggi Tutto

nonadecano

Vocabolario on line

nonadecano s. m. [comp. di nono e deca-, col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a 19 atomi di carbonio, presente in alcune varietà di paraffina. ... Leggi Tutto

nonano

Vocabolario on line

nonano s. m. [der. di nono, col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a 9 atomi di carbonio, di cui esistono numerosi isomeri presenti nei petrolî, o ottenuti per sintesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali