• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

albertosordiano

Neologismi (2008)

albertosordiano agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] [...] e ad alta velocità. (Marco Buticchi, Secolo XIX, 11 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio Alberto Sordi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 9 febbraio 1994, p. 9 (Luigi Ippolito). ... Leggi Tutto

alemanniano

Neologismi (2008)

alemanniano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] risposta alle paure dei cittadini, anche se alcune di esse vengono enfatizzate dalla stampa». (David Allegranti, Corriere Fiorentino, 30 aprile 2008, p. 3, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Gianni) Alemanno con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

AlQaidiano

Neologismi (2008)

AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia [...] da predoni e estremisti AlQaidiani. (Flaviano De Luca, Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 16, Sport). Derivato dal nome proprio Al Qaida, in arabo ‘la parola di Dio, la legge’ (anche nella variante Al Qaeda), con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

nannimorettiano

Neologismi (2008)

nannimorettiano agg. (iron.) Di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla Nanni Moretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un [...] 12 gennaio 2005, p. 56, Cronaca di Roma). Derivato dal nome proprio Nanni Moretti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 21 dicembre 1992, p. 11, Interno (Maria Grazia Bruzzone). V. anche morettiano, Moretti boy, nannista ... Leggi Tutto

paraproctite

Vocabolario on line

paraproctite s. f. [comp. di para-2 e gr. πρωκτός «ano», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del tessuto connettivo che circonda l’intestino retto, detta più comunem. periproctite. ... Leggi Tutto

andreottiano

Neologismi (2008)

andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in [...] e oggi pare molto vicino ai vertici del Pd romano - si è inventato da qualche anno editore. (Beppe Lopez, Manifesto, 20 dicembre 2007, p. 6, Politica e Società). Derivato dal nome proprio (Giulio) Andreotti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

angiusiano

Neologismi (2008)

angiusiano s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») [...] popolare, quella parte del popolo già comunista a cui sono andate strette tutte le svolte, dalla Bolognina in poi. (Loris Campetti, Manifesto, 19 maggio 2007, p. 3). Derivato dal nome proprio (Gavino) Angius con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

botswano

Vocabolario on line

botswano ‹bozzu̯àno› agg. e s. m. (f. -a). – Del Botswana, abitante o nativo del Botswana, repubblica dell’Africa meridionale. ... Leggi Tutto

goethiano

Vocabolario on line

goethiano ‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia [...] della critica goethiana ... Leggi Tutto

speculum

Vocabolario on line

speculum 〈spèkulum〉 s. neutro, lat. (propr. «specchio»), usato in ital. al masch. (pl. invar. o, raro, specula 〈spèkula〉). – 1. In medicina, strumento tubulare o imbutiforme, a pareti fisse o divaricabili, [...] impiegato nell’esplorazione di alcune cavità esterne (ano, narici, vagina, condotto uditivo esterno), eventualmente per dilatarne o rettificarne il lume. 2. Titolo di opere medievali e rinascimentali di carattere enciclopedico e di tono didascalico o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali