• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

montezemoliano

Neologismi (2008)

montezemoliano agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, [...] . (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 14 marzo 2008, p. 29, Economia). Derivato dal nome proprio (Luca Cordero di) Montezemolo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1990, p. 25, Sport (Fulvio Bianchi). ... Leggi Tutto

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] dismissioni dell’area Portello. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, Ambrogio). Derivato dal nome proprio (Letizia) Moratti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1994, p. 6 (Stefano Marroni). ... Leggi Tutto

bonèllia

Vocabolario on line

bonellia bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 [...] si estende anteriormente in una lunga proboscide; il maschio, che non supera 1,5 mm, privo di bocca e di ano, ricoperto di ciglia vibratili, vive abitualmente ospitato nel corpo della femmina, dapprima nella bocca e nell’esofago, poi nell’intestino ... Leggi Tutto

morettiano

Neologismi (2008)

morettiano s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ [...] , Liberazione, 19 aprile 2008, p. 15, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Nanni) Moretti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1985, p. 21, Radio e Televisione (Paolo D’Agostini). V. anche Moretti boy ... Leggi Tutto

mucciniano

Neologismi (2008)

mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le [...] sono agitati e febbrili come i ragazzi mucciniani né patinati e consumisti come quelli di Federico Moccia. (Fulvia Caprara, Stampa, 13 marzo 2007, p. 51, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Gabriele) Muccino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

mussiano

Neologismi (2008)

mussiano s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto [...] abbiamo fatto questo bilancio invece che andare alle elezioni anticipate e consegnare la città al prefetto». (Silvia Bignami, Repubblica, 19 febbraio 2008, Bologna, p. II). Derivato dal nome proprio (Fabio) Mussi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

shakespeariano

Vocabolario on line

shakespeariano 〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro [...] sh., i drammi sh.; bibliografia, critica shakespeariana. È in uso anche la forma adattata scespiriano ... Leggi Tutto

dorìdidi

Vocabolario on line

dorididi dorìdidi s. m. pl. [lat. Dorididae, dal nome del genere Doris, e questo dal gr. Δωρίς -ίδος, la madre delle Nereidi]. – Famiglia di molluschi gasteropodi, con specie marine, di piccole dimensioni, [...] che vivono lungo le coste rocciose: hanno forme eleganti, branchie secondarie piumose, disposte intorno all’ano ad arco o ad anello, e colorazioni vivaci. ... Leggi Tutto

llano

Vocabolario on line

llano ‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio [...] a savana, con larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo; caratteristici i llanos delle grandi pianure che si estendono sulla sinistra del fiume ... Leggi Tutto

perinèo

Vocabolario on line

perineo perinèo s. m. [dal gr. περίνεος o περίναιος, inteso come comp. di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare»]. – In anatomia, l’insieme delle parti molli (prevalentemente muscolari e fibrose) [...] che chiudono in basso il bacino, suddiviso in un piano superiore costituito dal muscolo elevatore dell’ano e dal muscolo ischiococcigeo, e in un piano inferiore a sua volta distinto nel p. anteriore o urogenitale e nel p. posteriore o anale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali