• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

emorroidàrio

Vocabolario on line

emorroidario emorroidàrio agg. e s. m. [der. di emorroidi]. – 1. agg. a. In patologia, relativo alle emorroidi: trombosi e.; sanguinamento emorroidario. b. In anatomia, detto di formazione, vascolare [...] o nervosa, che si ramifica nelle pareti del retto e dell’ano: arterie, vene e.; plesso emorroidario. 2. s. m. (f. -a), non com. Persona affetta da emorroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

emorròidi

Vocabolario on line

emorroidi emorròidi s. f. pl. [dal lat. tardo haemorrhois -rhoĭdis, gr. αἱμορροΐς -ίδος, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥέω «scorrere»]. – In medicina, dilatazione varicosa delle vene emorroidarie, [...] formazione di noduli di varia grandezza, di colorito violaceo o rosso violaceo, molli, disposti in vario numero sul contorno dell’ano (e. esterne) o subito al di sopra dello sfintere interno (e. interne), talora sede di prurito e bruciori, e causa ... Leggi Tutto

gaberiano

Neologismi (2008)

gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] e non sa. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 27 febbraio 2008, p. 39, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Giorgio) Gaber con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1995, p. 31, Spettacoli (Giacomo Pellicciotti). ... Leggi Tutto

gattopardiano

Neologismi (2008)

gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] giugno 2008, p. 44). Derivato dal s. m. gattopardo (titolo del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, 1958), con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 30 marzo 1985, p. 20, Automotori (Alberto Bellucci). ... Leggi Tutto

gaucciano

Neologismi (2008)

gaucciano s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] compari. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 16 luglio 2005, p. 35, Cronaca di Torino). Derivato dal nome proprio (Luciano) Gaucci con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 15 giugno 1993, p. 36, Sport (Franco Melli). ... Leggi Tutto

palombelliano

Neologismi (2008)

palombelliano agg. Di Barbara Palombelli, giornalista e scrittrice; che risente del suo ascendente. ◆ Ma il nuovo [Francesco] Rutelli è molto più «palombelliano». Evita i tecnicismi della politica e [...] prova a parlare solo di temi concreti. (Fabrizio Dell’Orefice, Tempo, 21 aprile 2007, p. 4, Politica). Derivato dal nome proprio (Barbara) Palombelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

pannelliano

Neologismi (2008)

pannelliano s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] . (Dino Boffo, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 2, Seconda Pagina). Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 27 aprile 1984, p. 6 (Paolo Barile). V. anche marcopannelliano. ... Leggi Tutto

pentile

Vocabolario on line

pentile s. m. [der. di pent(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (C5H11−) derivato dal pentano, detto anche amile (v.); usato come prefisso, prende la forma pentil- (per [...] es., pentilcloruro) ... Leggi Tutto

ditïano

Vocabolario on line

ditiano ditïano s. m. [der. di ditio-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di composti eterociclici contenenti due atomi di zolfo nell’anello, usati in molte sintesi organiche. ... Leggi Tutto

solfolano

Vocabolario on line

solfolano s. m. [der. di solfol(ene), col suff. -ano]. – Composto organico derivato dal tiofene, ottenuto industrialmente facendo reagire butadiene e anidride solforosa e idrogenando il prodotto di reazione [...] ottenuto (solfolene): è un liquido chimicamente stabile, usato, tra l’altro, come solvente selettivo per la depurazione dei gas, per la separazione dei grassi saturi dagli insaturi e per quella di prodotti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali